Crollo a Bari: prime immagini del palazzo crollato
Tragedia a Bari: crollo di palazzina già sgomberata
Una palazzina a Bari è crollata questa mattina, provocando un forte spavento tra i cittadini. Fortunatamente, al momento non si segnalano vittime, grazie allo sgombero disposto mesi fa a causa di gravi lesioni alla struttura portante. Le immagini diffuse sui social media mostrano la drammaticità del crollo, con un ammasso di macerie e polvere che si estende per diversi metri.
Secondo le prime ricostruzioni, l'edificio era stato dichiarato instabile già diversi mesi fa, in seguito a perizie tecniche che avevano evidenziato lesioni significative alla struttura portante. Un provvedimento di sgombero era stato quindi emesso, obbligando gli abitanti ad abbandonare le proprie case. La tempestività dell'intervento delle autorità ha evitato una tragedia di proporzioni ben più gravi.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, le forze dell'ordine e i tecnici del Comune di Bari per effettuare i rilievi e mettere in sicurezza l'area. Le indagini si concentreranno sulle cause che hanno portato al crollo, nonostante l'edificio fosse già stato sgomberato. Si ipotizza un possibile cedimento strutturale aggravato da fattori esterni, ma le verifiche sono ancora in corso.
Il sindaco di Bari, ha espresso profondo sollievo per l'assenza di vittime, sottolineando l'importanza delle ispezioni e della tempestiva azione di messa in sicurezza degli edifici a rischio. "È un evento che ci scuote profondamente - ha dichiarato - ma fortunatamente la prontezza delle autorità ha evitato il peggio." Il sito del Comune di Bari fornirà aggiornamenti sulla situazione.
La vicenda solleva però interrogativi sulla manutenzione del patrimonio edilizio e sull'efficacia dei controlli. L'episodio, pur senza vittime, rappresenta un monito sulla necessità di interventi più incisivi per prevenire simili eventi in futuro. La sicurezza dei cittadini deve essere prioritaria, e questo drammatico episodio deve spingere ad una maggiore attenzione sulla gestione del rischio sismico e strutturale degli edifici, soprattutto in aree ad alto rischio.
Seguiranno aggiornamenti.
(