Ecco un titolo riformulato: **Sovrappeso infantile: la chiave è l'ascolto emotivo. L'esperta: "Genitori, apritevi al dialogo."**
```html
Obesità Infantile: Il Peso è Anche Emotivo, L'Appello della Psicologa Carducci
Roma - L'obesità infantile è un problema complesso che va ben oltre l'aspetto fisico. A sottolinearlo è la dottoressa Chiara Carducci, psicologa presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, che pone l'accento sull'importanza dell'impatto emotivo e psicologico che lo stigma basato sul peso può avere sui bambini.BR"Lo stigma basato sul peso ha un impatto significativo sulla vita dei bambini, influenzando non solo la loro salute fisica, ma anche la loro salute mentale e il loro benessere emotivo," afferma la dottoressa Carducci. "I bambini che subiscono discriminazioni a causa del loro peso possono sviluppare problemi di autostima, ansia, depressione e disturbi alimentari."BR
La psicologa invita i genitori a prestare particolare attenzione al modo in cui parlano del peso, sia del proprio che di quello dei figli. "È fondamentale creare un ambiente familiare accogliente e supportivo, dove i bambini si sentano accettati e amati per quello che sono, al di là del loro aspetto fisico," spiega Carducci.BR
"Parlate con i vostri figli," è l'appello della dottoressa. "Ascoltate le loro preoccupazioni, rispondete alle loro domande in modo aperto e onesto, e aiutateli a sviluppare un'immagine positiva di sé. Incoraggiateli a fare attività fisica e a seguire un'alimentazione sana, ma senza ossessioni o divieti. Ricordate, l'obiettivo è promuovere il loro benessere generale, non solo il controllo del peso."BR
L'Ospedale Bambino Gesù offre diversi servizi di supporto per bambini e famiglie che affrontano problemi di obesità infantile. Per maggiori informazioni sui programmi di supporto e prevenzione è possibile consultare la pagina dedicata all'Endocrinologia e Diabetologia sul sito dell'ospedale.```
(