Il dono di sangue che ha salvato 2,4 milioni di bambini
L'uomo dal "braccio d'oro": addio a James Harrison, il donatore che ha salvato 2,4 milioni di bambini
James Harrison, l'uomo che per decenni ha detenuto il record mondiale per la maggior quantità di plasma sanguigno donato, è morto. La sua scomparsa, avvenuta recentemente, lascia un vuoto incolmabile non solo nella sua famiglia e nella comunità, ma in tutto il mondo. Harrison, infatti, non era un semplice donatore: il suo sangue conteneva un raro anticorpo, l'Anti-D, cruciale per la produzione di una vaccinazione che ha protetto milioni di feti dal rischio di malattia emolitica del neonato (Rh).
Per oltre 60 anni, Harrison si è sottoposto regolarmente a donazioni, raggiungendo la cifra straordinaria di 1.173 donazioni di plasma. Questo gesto di straordinaria generosità gli è valso il soprannome di "uomo dal braccio d'oro", un appellativo che riassume perfettamente il suo immenso contributo all'umanità. Il suo plasma, ricco dell'anticorpo Anti-D, è stato utilizzato per creare la RhoGAM, una profilassi fondamentale per prevenire la malattia emolitica del neonato, una condizione che può essere fatale per i bambini. Grazie al suo impegno, si stima che 2,4 milioni di bambini siano stati salvati da questa grave patologia.
La storia di Harrison è un esempio luminoso di altruismo e dedizione. La sua decisione di donare regolarmente, per così tanti anni, è un testamento alla sua compassione e al suo profondo senso di responsabilità sociale. Non si è mai tirato indietro, nonostante le difficoltà e i disagi che le numerose donazioni comportavano. Il suo esempio dovrebbe ispirare tutti noi a considerare l'importanza della donazione del sangue e della partecipazione a iniziative di solidarietà.
La sua eredità va ben oltre le cifre impressionanti delle sue donazioni: Harrison lascia un'eredità di speranza e di salvezza per milioni di bambini e le future generazioni. Il suo "braccio d'oro" ha scritto una pagina indelebile nella storia della medicina e dell'umanità. Ricorderemo sempre il suo nome e il suo gesto di incredibile generosità.
Per saperne di più sulla donazione del sangue e su come diventare donatori, è possibile visitare il sito del Servizio Trasfusionale del tuo ospedale o contattare la Avis Nazionale.
(