Auto: stretta sulle emissioni di CO2, obiettivo vincolante al 2027.

```html

CO2, Respiro per le Auto: Target 94g/Km Rimandato al 2027

Bruxelles, [data di oggi]. Un sospiro di sollievo per l'industria automobilistica europea. La Commissione Europea ha ufficialmente posticipato l'entrata in vigore del target di emissioni di 94 grammi di CO2 per chilometro, precedentemente previsto, al 1° gennaio 2027. La decisione, maturata a seguito di intense negoziazioni con i rappresentanti del settore, mira a concedere più tempo alle case automobilistiche per adeguare le proprie strategie produttive e investire in nuove tecnologie.


La dilazione temporale è strettamente legata alla volontà di favorire una transizione energetica graduale e tecnologicamente neutrale. Contestualmente, è imminente la pubblicazione del regolamento che disciplina l'utilizzo e la produzione di carburanti sintetici. Questa normativa, attesa da tempo, definirà i criteri per considerare i carburanti sintetici come effettivamente a impatto zero in termini di emissioni di CO2, aprendo la strada a un loro impiego su larga scala.


Il rinvio al 2027 non significa un abbandono degli obiettivi di decarbonizzazione. Le case automobilistiche restano comunque tenute a raggiungere il target prefissato, ma avranno a disposizione un orizzonte temporale più ampio e la possibilità di integrare nel calcolo delle emissioni anche i benefici derivanti dall'utilizzo di carburanti sintetici. Il mancato rispetto della soglia limite dal 2027 comporterà l'applicazione di sanzioni, le cui modalità verranno definite nei prossimi mesi.


La Commissione Europea sottolinea che la neutralità tecnologica è fondamentale per una transizione sostenibile e che i carburanti sintetici rappresentano un'opportunità concreta per ridurre l'impatto ambientale del parco auto esistente. Ulteriori dettagli verranno forniti a breve, con la presentazione ufficiale del regolamento sui carburanti sintetici e la pubblicazione delle linee guida per il calcolo delle emissioni.


Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito della Commissione Europea: European Green Deal

```

(04-03-2025 03:45)