**Ripresa dei listini dopo le perdite di martedì**
Zelensky e Lutnick Rassicurano i Mercati: Rimbalzo Dopo il Tonfo di Martedì
Dopo la giornata di forte tensione di martedì, i mercati finanziari globali mostrano segnali di ripresa, galvanizzati da segnali distensivi provenienti da Washington e Kiev. BR La preoccupazione, alimentata da timori relativi all'andamento del conflitto in Ucraina e alle sue ripercussioni economiche, sembra essersi attenuata a seguito di dichiarazioni chiave.
Volodymyr Zelensky ha rilasciato dichiarazioni distensive verso gli Stati Uniti, sottolineando l'importanza del sostegno americano e ribadendo l'impegno del suo governo a una risoluzione diplomatica, pur ribadendo la necessità di difendere l'integrità territoriale ucraina. BR Questo messaggio, percepito come un tentativo di rasserenare gli investitori internazionali, ha contribuito a stabilizzare i mercati azionari europei già nella prima mattinata.
Ad aggiungere ulteriore ottimismo è stata l'intervento del Segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, il quale, durante un'intervista rilasciata alla CNBC, ha affermato che l'economia americana è resiliente. BR Lutnick ha sottolineato la forza del mercato del lavoro e la continua crescita del PIL, sebbene abbia riconosciuto le sfide poste dall'inflazione persistente. Ha altresì evidenziato le azioni della Federal Reserve come necessarie per contrastare tale problema.
"L'economia americana è ben posizionata per affrontare le turbolenze globali" ha dichiarato Lutnick, aggiungendo che "le aziende statunitensi sono innovative e competitive, e continueranno a guidare la crescita nel lungo termine". BR Le sue parole hanno avuto un impatto significativo sui mercati statunitensi, con un'immediata ripresa dei titoli tecnologici e industriali.
Tuttavia, gli analisti invitano alla cautela. Elena Rossi, economista presso GlobalInvest, ha commentato: "Il rimbalzo odierno è incoraggiante, ma la situazione rimane volatile. BR Dobbiamo monitorare attentamente gli sviluppi geopolitici e le decisioni delle banche centrali per valutare la reale solidità della ripresa".
Sarà fondamentale, nelle prossime settimane, valutare se questo clima di distensione si tradurrà in una stabilizzazione duratura dei mercati o se si tratterà solo di una pausa temporanea in un contesto di incertezza crescente.
(