Ue: Tregua in Ucraina solo con accordo di pace
Ue punta a garanzie di sicurezza per Ucraina: tregua solo con accordo di pace
Bruxelles, 28 Ottobre 2023 - Il vertice europeo di oggi si concentra sulla definizione di un quadro di garanzie di sicurezza solide e credibili per l'Ucraina, elemento fondamentale per una possibile tregua nel conflitto con la Russia. Una bozza di documento, trapelata nelle ultime ore, indica chiaramente che una cessazione delle ostilità è subordinata alla stipula di un accordo di pace che preveda precise condizioni da parte di Kiev.
Il testo sottolinea l'impegno dell'Unione Europea a sostenere l'Ucraina nel lungo termine, fornendo un supporto politico, economico e militare anche dopo la fine delle operazioni belliche. L'obiettivo è quello di consolidare la sovranità e l'integrità territoriale dell'Ucraina, assicurando che il Paese possa difendersi da future aggressioni. Questa prospettiva si traduce nella volontà di sviluppare un sistema di sicurezza articolato, che vada oltre l'immediato sostegno militare e che comprenda forme di cooperazione nel settore della difesa, della sicurezza cibernetica e della protezione delle infrastrutture critiche.
La questione delle garanzie di sicurezza è un punto cruciale della discussione. Si tratta di individuare un meccanismo efficace, in grado di fornire all'Ucraina la capacità di difendersi da eventuali future minacce, pur evitando di alimentare un'escalation del conflitto. Diverse opzioni sono sul tavolo, tra cui accordi bilaterali con singoli Stati membri dell'Ue o un più ampio framework di sicurezza europea, forse in connessione con la NATO.
La tregua, secondo quanto emerso dalla bozza, non è un obiettivo a sé stante, ma un passaggio necessario per avviare un processo di negoziazione che porti ad una pace duratura. Il documento sottolinea l'importanza di un accordo di pace negoziato, che rispetti i principi del diritto internazionale e le decisioni delle Nazioni Unite. L'Ue si impegna a sostenere l'Ucraina in questo processo, offrendo il suo sostegno diplomatico e facilitando il dialogo con la Russia. Nonostante l'ottimismo circoscritto da molti osservatori, la strada verso una soluzione pacifica resta irta di difficoltà. La situazione sul campo resta estremamente volatile e le posizioni delle parti in conflitto appaiono ancora distanti.
La pressione internazionale per una risoluzione diplomatica è intensa. La Comunità Internazionale è chiamata ad un ruolo decisivo per garantire che l'Ucraina possa costruire un futuro di pace e sicurezza.
(