Piano di Von der Leyen: 800 miliardi per la difesa europea

Von der Leyen: 800 miliardi per la difesa, flessibilità di bilancio per l'Europa

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha annunciato un piano in cinque punti per rafforzare la sicurezza e la difesa dell'Unione Europea, con un investimento complessivo di 800 miliardi di euro. La notizia arriva in concomitanza con l'annuncio di misure di sostegno economico per gli Stati membri, tra cui la sospensione temporanea del Patto di Stabilità e Crescita.

La von der Leyen ha sottolineato la necessità di una risposta forte e coordinata alle sfide geopolitiche attuali, evidenziando l'importanza di un'Europa più autonoma e capace di difendersi. Il piano, articolato in cinque punti, prevede un aumento significativo degli investimenti nel settore della difesa, con l'obiettivo di modernizzare le forze armate europee e rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri.

Oltre all'ingente investimento per la difesa, la Presidente ha annunciato importanti misure per sostenere le economie degli Stati membri. Tra queste, spicca la sospensione del Patto di Stabilità, che consentirà ai governi di avere maggiore flessibilità nella gestione dei propri bilanci nazionali. Si prevede inoltre la possibilità di accedere a prestiti per un ammontare complessivo di 150 miliardi di euro, con la possibilità di ricorrere alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e di utilizzare i Fondi di coesione.

Questa flessibilità di bilancio, ha spiegato la von der Leyen, è fondamentale per affrontare le sfide economiche e sociali derivanti dalla crisi energetica e dal conflitto in Ucraina. Si tratta di un pacchetto di misure che mira a garantire la resilienza economica e la sicurezza dell'Unione Europea nel lungo termine.

La Presidente ha concluso il suo intervento sottolineando l'importanza della solidarietà e della cooperazione tra gli Stati membri, e ha ribadito l'impegno della Commissione Europea a sostenere i paesi dell'UE in questo momento difficile. L'annuncio è stato accolto con un misto di reazioni, con alcuni Stati membri che hanno espresso apprezzamento per le misure di sostegno economico, mentre altri hanno sollevato preoccupazioni riguardo all'aumento degli investimenti militari. Il dibattito sul futuro dell'Europa e sulla sua capacità di affrontare le sfide del XXI secolo è sicuramente aperto.

Per maggiori dettagli sul piano in 5 punti, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Commissione Europea.

(04-03-2025 11:10)