Taiwan e USA contro la Cina: chip da 100 miliardi e investimento TSMC

Trump e l'accordo da 100 miliardi con Taiwan per i chip: una rottura totale con la Cina?

L'ex presidente americano Donald Trump starebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebbe puntando con forza su un'alleanza strategica con Taiwan per contrastare l'influenza economica e tecnologica della Cina. Secondo indiscrezioni provenienti da fonti vicine all'ex presidente, si starebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebberebbe definendo un accordo preliminare da circa 100 miliardi di dollari con la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), colosso mondiale della produzione di semiconduttori.

L'obiettivo dichiarato sarebbe quello di ricostruire l'industria nazionale dei chip per l'intelligenza artificiale, riducendo la dipendenza degli Stati Uniti dai produttori esteri, in particolare dalla Cina. Questa mossa, se confermata, rappresenterebbe una svolta significativa nella politica estera americana, potenzialmente segnando una rottura totale con l'approccio di maggiore collaborazione economica con Pechino adottato in passato da diverse amministrazioni.

TSMC, già impegnata in un massiccio investimento negli Stati Uniti con la costruzione di un impianto in Arizona, vedrebbe in questo accordo un ulteriore impulso alla sua presenza sul territorio americano. La cifra di 100 miliardi di dollari, seppur non ufficialmente confermata, indicherebbe un impegno senza precedenti da parte di Trump per raggiungere l'autosufficienza tecnologica degli USA nel settore cruciale dei semiconduttori, fondamentali per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e di numerose altre tecnologie strategiche.

Le implicazioni geopolitiche di un'alleanza così stretta tra Trump e Taiwan, in un contesto di crescente tensione con la Cina, sono evidenti. L'accordo potrebbe rafforzare la posizione di Taiwan sulla scena internazionale e, allo stesso tempo, infiammare ulteriormente le tensioni con Pechino, che considera Taiwan una provincia ribelle.

L'amministrazione Biden, pur non avendo ancora commentato ufficialmente queste indiscrezioni, è fortemente concentrata sulla sicurezza nazionale e sull'indipendenza tecnologica. Resta da vedere come si posizionerà di fronte a questa iniziativa di Trump e alle sue potenziali conseguenze sul delicato equilibrio geopolitico nell'area del Pacifico.

Si attendono ulteriori dettagli e conferme ufficiali riguardo a questo accordo di grandi dimensioni, che potrebbe riscrivere gli scenari economici e geopolitici del prossimo futuro.

(03-03-2025 05:31)