Eleonora Giorgi: la parabola di un'icona, tra sensualità, cinema e riscatto artistico.
```html
Addio a Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano: si è spenta a 71 anni
Il cinema italiano piange una delle sue figure più brillanti e amate. Eleonora Giorgi, attrice simbolo di un'epoca, si è spenta oggi a Roma all'età di 71 anni, dopo una battaglia durata quindici mesi contro un tumore. La notizia ha scosso il mondo dello spettacolo, lasciando un vuoto incolmabile tra colleghi, amici e fan che ne hanno sempre apprezzato il talento e la vivacità.
Nata a Roma il 21 novembre 1953, Eleonora Giorgi ha esordito giovanissima nel mondo del cinema, diventando in breve tempo un vero e proprio sex symbol negli anni '70 e '80. La sua bellezza, unita a un talento innato per la recitazione, l'ha portata a interpretare ruoli iconici in film che hanno segnato la storia del cinema italiano.
Indimenticabile la sua interpretazione in Borotalco di Carlo Verdone, che le valse il prestigioso Nastro d'Argento come migliore attrice protagonista nel 1982. Un riconoscimento meritato per una performance che ha saputo coniugare leggerezza e profondità, confermando la sua versatilità e il suo carisma. BROltre a Borotalco, Eleonora Giorgi ha recitato in numerosi altri film di successo, collaborando con alcuni dei più grandi registi italiani. Tra questi, ricordiamo "Un uomo da bruciare" e "La Cage aux Folles 3". BRLa sua carriera, ricca di successi e riconoscimenti, è stata segnata anche da momenti difficili, ma Eleonora Giorgi ha sempre affrontato le sfide con coraggio e determinazione, dimostrando una forza d'animo ammirevole.
La sua scomparsa lascia un grande vuoto nel cuore di chi l'ha conosciuta e amata. Il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose, ma il suo ricordo e il suo talento continueranno a vivere attraverso i suoi film, che rimarranno per sempre nella memoria collettiva.
I dettagli relativi alle esequie saranno comunicati nelle prossime ore.
La redazione porge le più sentite condoglianze alla famiglia.
```(