Eleonora Giorgi: l'addio per un male incurabile, lo stesso che colpì Vialli, Pavarotti e Jobs.
```html
Tumore al Pancreas: L'Ombra Inesorabile che Ha Segnato Vite Illustri e Continua a Spaventare
BRIl tumore al pancreas, spesso definito il "**big killer**" dell'oncologia, torna a far parlare di sé dopo la scomparsa di Eleonora Giorgi. Una malattia subdola e aggressiva, che in passato ha strappato alla vita figure iconiche come Anna Magnani, Mariangela Melato, David Bowie, Gianluca Vialli, Luciano Pavarotti e Steve Jobs.BRSecondo le stime più recenti, solo in Italia si registrano circa 14.000 nuovi casi ogni anno. Un numero allarmante che sottolinea l'urgenza di investire nella ricerca e nella prevenzione. Il tumore al pancreas è spesso diagnosticato in fase avanzata, quando le possibilità di cura sono limitate, a causa della sua sintomatologia vaga e aspecifica nelle fasi iniziali.BRTra i fattori di rischio noti vi sono il fumo di sigaretta, l'obesità, il diabete, la pancreatite cronica e la predisposizione genetica. La ricerca scientifica è costantemente impegnata nello sviluppo di nuove terapie, mirate a migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti.BRLa scomparsa di Eleonora Giorgi, come quelle che l'hanno preceduta, riaccende i riflettori su questa malattia devastante e sull'importanza della sensibilizzazione e della diagnosi precoce. Maggiori informazioni e risorse sono disponibili presso l' AIRC e la Fondazione Umberto Veronesi.```(