Meloni: Pace duratura, condizione imprescindibile per Europa e Usa

Meloni vola a Londra per delicata mediazione sulla crisi Ucraina: "Ripartire dalla cornice atlantica"

Giorgia Meloni si è recata a Londra in una missione diplomatica d'urgenza, a seguito di una conversazione telefonica con Donald Trump. La Presidente del Consiglio si è impegnata in una delicata mediazione sulla situazione in Ucraina, sottolineando la necessità di una soluzione pacifica ma duratura. La visita improvvisa nel Regno Unito segue giorni di intense tensioni internazionali riguardo all'ipotesi di un intervento militare più incisivo.

"Si è corso troppo", ha dichiarato Meloni al termine di un incontro riservato con il Primo Ministro britannico. "È fondamentale ripartire dalla cornice atlantica, ribadendo la necessità di un approccio unitario e coordinato tra Stati Uniti ed Europa." La premier ha poi aggiunto: "Né l'Europa, né gli Stati Uniti possono permettersi una pace che non dura. Una soluzione stabile e giusta per il popolo ucraino deve essere il nostro obiettivo prioritario, evitando escalation che potrebbero avere conseguenze catastrofiche per l'intero continente."

La dichiarazione di Meloni evidenzia una linea di pensiero cauta ma decisa, che privilegia la diplomazia e il dialogo nell'affrontare la complessa situazione geopolitica. La scelta di volare a Londra, un importante alleato nell'ambito della NATO, sottolinea l'importanza attribuita a una strategia condivisa con gli alleati occidentali. La conversazione telefonica precedente con Trump, seppur non resa pubblica nel dettaglio, suggerisce un tentativo di coinvolgere anche gli Stati Uniti in una mediazione più ampia e concertata.

Il viaggio di Meloni rappresenta un momento cruciale nella gestione della crisi ucraina. Le sue parole, chiare e dirette, indicano una forte presa di posizione contro eventuali azioni affrettate e un impegno a favore di una soluzione negoziata, ma che garantisca sicurezza e stabilità a lungo termine. La presenza della Presidente del Consiglio a Londra apre la strada a possibili sviluppi diplomatici di portata significativa nelle prossime settimane. Il mondo osserva con attenzione l'evolversi della situazione.

L'attenzione si concentra ora sui risultati di questa missione diplomatica e sulle possibili azioni concrete che ne scaturiranno. La sfida è quella di trovare un equilibrio tra la necessità di sostenere l'Ucraina e la prevenzione di un'escalation del conflitto con conseguenze imprevedibili.

(02-03-2025 18:28)