Ecco un titolo riformulato: **Carpenter sollecita l'Europa: "Sbloccare subito i fondi russi congelati per armare Kiev"**

```html

Il Consigliere di Biden Scuote le Acque: "Armi USA a Kiev per Scongiurare la Capitolazione"

Washington D.C. - In un'intervista esclusiva, Michael Carpenter, figura chiave nella politica estera del Presidente Biden, ha lanciato un appello inequivocabile agli alleati europei e alla stessa amministrazione americana riguardo al conflitto in Ucraina.
Il messaggio è chiaro: l'Ucraina deve essere messa in condizione di negoziare da una posizione di forza, altrimenti il rischio di una capitolazione è concreto.
Carpenter ha sottolineato che un modo per raggiungere questo obiettivo è incentivare l'acquisto di armamenti statunitensi, un approccio che, secondo lui, potrebbe anche mitigare le preoccupazioni di un'eventuale futura amministrazione Trump.
"Dovrebbero comprare armamenti USA per convincere Trump", ha affermato Carpenter, indicando una strategia pragmatica per garantire la continuità del supporto a Kiev, indipendentemente dagli equilibri politici interni americani.

La posizione di Carpenter si è fatta ancora più netta quando ha affrontato il tema dei beni russi congelati in Europa.
"Gli europei usino subito i beni russi congelati per armare l'Ucraina", ha esortato, evidenziando una via concreta per fornire risorse immediate e significative allo sforzo bellico ucraino.
Questa proposta, seppur controversa, mira a trasformare le sanzioni economiche in un aiuto militare diretto e tangibile.

Parlando del rapporto tra la Casa Bianca e il Cremlino, Carpenter ha espresso preoccupazioni significative.
"Questa amministrazione è molto più transazionale, molto più incline ad allinearsi con dittature come la Russia", ha avvertito, lasciando intendere che la nuova amministrazione potrebbe essere più incline a compromessi con regimi autoritari, un cambiamento di rotta che potrebbe avere implicazioni profonde per la politica estera americana e il futuro dell'Ucraina.

Le parole di Carpenter arrivano in un momento cruciale, mentre il conflitto si protrae e le dinamiche geopolitiche globali si fanno sempre più complesse.
Resta da vedere se le sue raccomandazioni verranno recepite dagli alleati europei e dall'amministrazione Biden, ma è certo che il suo intervento ha riacceso il dibattito sulla strategia occidentale nei confronti dell'Ucraina e della Russia.

```

(03-03-2025 09:02)