Angelus: Papa invoca la pace, denunciando l'assurdità della guerra
Papa Francesco: Un messaggio di speranza dall'ospedale
Papa Francesco, impossibilitato ad affacciarsi alla finestra per la tradizionale benedizione dell'Angelus, ha diffuso un messaggio di speranza e di fede. Dall'ospedale dove è ricoverato, il Pontefice ha voluto rassicurare i fedeli, confidando di vivere questi momenti di sofferenza come una benedizione che lo avvicina ancora di più a Dio. "Ve lo mando dall’ospedale", ha scritto, "vivo questi momenti come una benedizione perché si impara a confidare in Dio".
Il messaggio, diffuso attraverso i canali ufficiali della Santa Sede, è stato accolto con commozione dai fedeli di tutto il mondo. La notizia della sua ospedalizzazione, pur nella sua delicatezza, ha generato un'ondata di preghiere e affetto per il Papa. Un sentimento che Francesco ha riconosciuto con gratitudine: "Mi sento sostenuto da tutti", ha aggiunto nel suo messaggio, esprimendo la sua profonda riconoscenza per il sostegno ricevuto.
Nel frattempo, durante l'Angelus, Papa Francesco, seppur fisicamente assente, è stato presente nel cuore dei fedeli attraverso le parole pronunciate dal suo segretario, Cardinale Leonardo Sandri. In un passaggio particolarmente toccante, il Pontefice ha ribadito il suo appello alla pace, sottolineando come "da qui la guerra è ancora più assurda". Un messaggio potente, che coglie la drammaticità del conflitto in Ucraina e l'urgenza di una soluzione pacifica.
La fragilità del Papa, manifestatasi in questa occasione, non fa che accrescere la sua umanità agli occhi dei credenti, rendendo il suo messaggio di fede e di speranza ancora più profondo e toccante. La sua capacità di trovare la benedizione anche nella sofferenza è un esempio di fede e resilienza che risuona in milioni di cuori. La sua richiesta di preghiere non è solo una richiesta di guarigione fisica, ma anche un invito alla riflessione sulla condizione umana e sulla necessità di confidare in una forza superiore in momenti di difficoltà. La sua voce, anche se lontana fisicamente, continua a risuonare con forza, portando un messaggio di speranza e di pace nel mondo.
L'intera comunità internazionale prega per la sua pronta guarigione.
(