Pechino sfida Trump sui dazi e sul fentanyl: "Reagiremo con forza, stop alle falsità".
```html
Pechino pronta a colpire il settore agroalimentare USA: Escalation nella guerra commerciale
Pechino risponde con fermezza alle rinnovate minacce commerciali provenienti dagli Stati Uniti, segnalando l'imminente imposizione di dazi mirati al settore agricolo e alimentare americano. La mossa è una chiara ritorsione alle accuse mosse dall'amministrazione statunitense riguardo al commercio illecito di fentanyl, considerate dalla Cina "menzogne infondate".BRFonti governative cinesi hanno lasciato trapelare che contromisure "potenti e mirate" sono in fase di preparazione, con un focus specifico sui prodotti agricoli e alimentari statunitensi importati. Questa strategia, secondo analisti economici, mira a colpire direttamente gli interessi degli elettori rurali, una base di sostegno chiave per l'attuale amministrazione USA.BRLa tensione tra le due superpotenze economiche si inasprisce ulteriormente. La Cina respinge categoricamente le accuse relative al fentanyl, definendole "pretestuose" e "strumentali" per giustificare nuove restrizioni commerciali. BRUn portavoce del Ministero del Commercio cinese ha dichiarato: "Non tollereremo ulteriori attacchi alla nostra reputazione e ai nostri interessi economici. Siamo pronti a difendere i nostri diritti con tutti i mezzi necessari". L'annuncio lascia presagire un'ulteriore escalation nella guerra commerciale, con conseguenze potenzialmente gravi per l'economia globale.
Per approfondire le dinamiche del commercio internazionale e le implicazioni della guerra commerciale USA-Cina, si consiglia di consultare studi e analisi di istituzioni specializzate come l'https://www.wto.org/ (Organizzazione Mondiale del Commercio) e il https://www.imf.org/ (Fondo Monetario Internazionale).
```(