Guerra tariffaria: Pechino replica a Trump, promettendo ritorsioni e smentendo le accuse sul fentanyl

Pechino contro Washington: dazi sui prodotti agricoli americani in risposta alle minacce di Trump

La Cina ha annunciato contromisure "potenti" contro gli Stati Uniti, in risposta alle recenti minacce dell'amministrazione Trump.

L'escalation delle tensioni commerciali tra le due superpotenze si concentra ora sul settore agroalimentare americano. Pechino ha chiaramente indicato che intende colpire duramente i beni agricoli statunitensi, imponendo dazi aggiuntivi e restringendo l'accesso al mercato cinese.

"Basta bugie sul fentanyl", ha dichiarato un portavoce del Ministero del Commercio cinese, riferendosi alle accuse americane sulla presunta responsabilità cinese nella produzione e traffico di oppioidi sintetici. La risposta di Pechino appare come una reazione decisa alle pressioni americane, che oltre ai dazi, includono sanzioni e indagini commerciali sulle pratiche cinesi.

L'impatto su agricoltori e produttori americani potrebbe essere significativo. Prodotti come soia, mais e carne di maiale, tradizionalmente importanti per le esportazioni USA verso la Cina, rischiano di subire gravi ripercussioni economiche. L'amministrazione Trump, che ha già imposto pesanti dazi su prodotti cinesi, si trova ora di fronte a una risposta altrettanto decisa e aggressiva.

La situazione è complessa e delicata. Si tratta di una vera e propria guerra commerciale che va ben oltre la semplice imposizione di dazi, toccando aspetti strategici e geopolitici fondamentali. Le conseguenze di questa escalation potrebbero avere ripercussioni a livello globale, influenzando i mercati internazionali e le catene di approvvigionamento.

La comunità internazionale osserva con apprensione l'evolversi della situazione, sperando in una de-escalation e in un ritorno al dialogo costruttivo per risolvere le controversie commerciali attraverso negoziati anziché attraverso una spirale di rappresaglie. L'incertezza sui mercati internazionali è palpabile e si attende con ansia la prossima mossa delle due potenze.

L'incertezza regna sovrana, mentre gli agricoltori americani temono un duro colpo alle loro economie. La reazione della Casa Bianca a questa minaccia cinese rimane ancora da vedere. Gli sviluppi futuri saranno cruciali per capire come evolverà questa crisi e quali saranno le sue conseguenze a lungo termine per l'economia globale.

(03-03-2025 07:35)