Chiesa unita, Bagnasco esclude le dimissioni

Papa Francesco, le preghiere per la sua salute

"Non ci sono aspettative diverse da quella che il Papa guarisca presto. Il fatto che non stia celando il suo stato lo rende comunque presente." Così il cardinale Angelo Bagnasco, ex presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha commentato le condizioni di salute di Papa Francesco, in un'intervista rilasciata questa settimana. Le parole del cardinale, rilasciate in un clima di apprensione e preghiera per il Pontefice, dipingono un quadro di serenità e fiducia nella guarigione del Santo Padre.

Bagnasco ha sottolineato l'importanza della trasparenza mostrata dal Papa riguardo alla sua salute, affermando che questo atteggiamento, pur generando preoccupazione, consente comunque una vicinanza spirituale con i fedeli. La scelta di non nascondere la sua condizione di salute, ha spiegato il cardinale, è segno di una leadership che non teme di mostrare vulnerabilità, in linea con l'immagine di umiltà che contraddistingue il pontificato di Francesco.

"Fuori luogo parlare di dimissioni, la Chiesa è compatta" ha aggiunto con fermezza il cardinale, smentendo le speculazioni che in queste ore circolano in alcuni ambienti. Secondo Bagnasco, è prematuro e persino inappropriato ipotizzare un'eventuale rinuncia al soglio pontificio. La Chiesa, ha ribadito, è unita nella preghiera e nell'auspicio di una pronta guarigione per Papa Francesco, e la sua leadership rimane fondamentale in questo momento. La sua presenza, sia fisica che spirituale, continua a essere sentita in tutto il mondo.

L'intervista del cardinale Bagnasco arriva in un momento in cui la preoccupazione per le condizioni di salute del Papa è palpabile. Le sue recenti apparizioni pubbliche hanno mostrato una certa fragilità fisica, alimentando le apprensioni. Tuttavia, le parole rassicuranti del cardinale, unita alle preghiere di milioni di fedeli in tutto il mondo, offrono un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro. La Chiesa, ha ribadito Bagnasco, è forte e unita, pronta ad affrontare qualsiasi sfida, con la serenità e la fede che la contraddistinguono.

La situazione è costantemente monitorata, e la Santa Sede continua a rilasciare comunicati ufficiali per aggiornare la comunità internazionale sulle condizioni del Santo Padre. La preghiera e la vicinanza spirituale rimangono gli strumenti più potenti per accompagnare Papa Francesco in questo momento.

(02-03-2025 01:00)