Obiettivo nucleare italiano entro il 2030: le parole di Pichetto

Pichetto: Nucleare entro il 2030, legge delega sull'ambiente entro fine anno

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, si è espresso con ottimismo sulla tempistica di approvazione di due importanti provvedimenti: la legge delega per la transizione ecologica e il rilancio del nucleare in Italia.

"Mi auguro che per l'autunno, fine anno, venga approvata la legge delega", ha dichiarato il Ministro, sottolineando l'importanza del provvedimento per dare un'accelerata alle politiche ambientali del Paese. La legge delega, in cantiere da tempo, dovrebbe definire il quadro normativo per la transizione verso un'economia più sostenibile, toccando temi cruciali come la riduzione delle emissioni, lo sviluppo delle energie rinnovabili e la gestione dei rifiuti. L'auspicio del Ministro è che il testo venga approvato entro la fine dell'anno, consentendo così di iniziare concretamente l'attuazione delle misure previste.

Sul fronte nucleare, Pichetto Fratin ha ribadito l'obiettivo del Governo di introdurre questa fonte energetica in Italia entro il 2030. "Il nucleare è una possibilità, una scelta strategica per la sicurezza energetica del nostro Paese", ha affermato, rimarcando la necessità di diversificare le fonti energetiche per ridurre la dipendenza dagli idrocarburi e contrastare i cambiamenti climatici. L'ambizioso obiettivo del 2030 richiederà ingenti investimenti e un'accelerazione delle procedure autorizzative, ma il Ministro si è detto fiducioso sulla possibilità di raggiungere questa scadenza.

Le dichiarazioni di Pichetto Fratin arrivano in un momento di crescente attenzione per le politiche energetiche e ambientali. La crisi internazionale e l'emergenza climatica hanno posto al centro del dibattito pubblico la necessità di una transizione energetica rapida ed efficace. L'approvazione della legge delega e la realizzazione degli impianti nucleari rappresentano, secondo il Ministro, due tappe fondamentali di questo percorso. L'attuazione di questi piani, però, richiederà non solo una forte volontà politica, ma anche un ampio consenso sociale e un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti. Il successo di queste iniziative dipenderà dalla capacità di conciliare le esigenze di sviluppo economico con la salvaguardia dell'ambiente e la sicurezza energetica del Paese.

Il Ministro ha concluso ribadendo l'impegno del Governo a lavorare con le forze politiche e gli stakeholder per garantire l'approvazione della legge delega e il raggiungimento dell'obiettivo del nucleare entro il 2030, auspicando un confronto costruttivo e responsabile per il bene del Paese.

(01-03-2025 13:23)