L'Etna in eruzione: immagini mozzafiato dal cratere sud-est.
Etna in eruzione: nuova colata lavica dal cratere di Sud-Est
Spettacolari immagini riprese da drone mostrano una nuova attività eruttiva sull'Etna. Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è stato localizzato in prossimità del cratere di Sud-Est, ad un'elevazione di circa 3000 metri sul livello del mare. L'evento, che si sta sviluppando in queste ore, è monitorato costantemente dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo (INGV-OE).
La colata lavica, ben visibile nelle immagini aeree, si sta sviluppando lungo il fianco orientale del vulcano. Al momento non si registrano particolari pericoli per la popolazione, ma le autorità locali raccomandano comunque di prestare attenzione e di seguire le indicazioni della Protezione Civile. La spettacolarità del fenomeno ha attirato l'attenzione di numerosi appassionati e fotografi, che stanno condividendo online immagini mozzafiato dell'eruzione.
L'INGV-OE continua il monitoraggio costante dell'attività vulcanica, fornendo aggiornamenti in tempo reale sulla situazione. È possibile seguire gli sviluppi attraverso il sito ufficiale dell'Istituto https://www.ct.ingv.it/, dove vengono pubblicati bollettini e comunicati stampa. La situazione è in continua evoluzione e si consiglia di consultare le fonti ufficiali per avere informazioni aggiornate e verificate.
L'eruzione, seppur imponente a livello visivo, non sembra al momento rappresentare una minaccia significativa per i centri abitati. Tuttavia, la natura imprevedibile dei fenomeni vulcanici richiede un'attenzione costante e un monitoraggio scrupoloso da parte degli esperti. La bellezza del fenomeno naturale è innegabile, ma è fondamentale ricordare la potenza della natura e la necessità di rispettarne le manifestazioni.
Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili.
Si consiglia di consultare le pagine ufficiali della Protezione Civile per ulteriori informazioni e indicazioni di sicurezza.
(