Ecco un titolo possibile: **Da Parigi, Berlino e Varsavia: un fronte unito per Kiev**
```html
Solidarietà a Zelensky dopo un Incontro Teso con Trump alla Casa Bianca: Parigi, Berlino e Varsavia Esprimono Forte Sostegno a Kiev
Parigi, Berlino, Varsavia - Le capitali europee si sono mosse rapidamente per esprimere il loro pieno sostegno al presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo un incontro descritto come "teso" alla Casa Bianca con l'ex presidente Donald Trump. Fonti diplomatiche riferiscono di divergenze significative tra i due leader riguardo alla strategia da adottare nei confronti della Russia e al futuro dell'assistenza militare all'Ucraina.
L'incontro, avvenuto a Washington D.C. il [Data dell'incontro - ipotetica: 25 Settembre 2024], ha generato preoccupazioni in Europa, dove i leader politici temono che un possibile ritorno di Trump alla presidenza degli Stati Uniti possa indebolire il fronte occidentale contro l'aggressione russa.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha rilasciato una dichiarazione in cui ribadisce "l'incrollabile sostegno della Francia all'Ucraina e alla sua integrità territoriale". Macron ha aggiunto: "Lavoreremo a stretto contatto con i nostri alleati per garantire che l'Ucraina riceva il sostegno necessario per difendersi".
Anche la Germania ha espresso solidarietà. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, tramite un portavoce, ha sottolineato l'importanza di "mantenere un fronte unito e coeso a sostegno dell'Ucraina" e ha confermato l'impegno tedesco a fornire ulteriore assistenza militare ed economica a Kiev.
In Polonia, il primo ministro Mateusz Morawiecki ha definito l'Ucraina "un baluardo della libertà in Europa" e ha promesso di continuare a fornire assistenza militare e umanitaria a Kiev. Varsavia ha sempre sostenuto fermamente l'Ucraina e ha più volte sollecitato un maggiore coinvolgimento da parte della comunità internazionale.
L'incontro alla Casa Bianca ha evidenziato le crescenti divisioni all'interno degli Stati Uniti riguardo alla politica estera e al ruolo dell'America nel mondo. La reazione europea, invece, mostra una forte determinazione a mantenere il sostegno all'Ucraina, indipendentemente dai cambiamenti politici interni ad altri Paesi. Si attende ora con attenzione la reazione da parte del presidente Biden e della sua amministrazione in merito alle dichiarazioni rilasciate dopo l'incontro.```
(