Caro energia, l'esecutivo interviene: stanziati 3 miliardi per calmierare i costi. Meloni annuncia il provvedimento.

Decreto Bollette: Rinviato il Mercato Libero per i Vulnerabili, Arriva il Meccanismo di Controllo Prezzi

Il Consiglio dei Ministri ha varato il tanto atteso decreto legge bollette, un intervento volto a mitigare l'impatto dei costi energetici su famiglie e imprese. Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'Economia, ha illustrato le principali misure durante la conferenza stampa successiva al Cdm. BR Il provvedimento prevede, tra le altre cose, il rinvio di due anni del passaggio al mercato libero per i clienti vulnerabili e le microimprese vulnerabili. Una decisione strategica, ha sottolineato Giorgetti, per tutelare i soggetti più esposti alle fluttuazioni del mercato energetico.

Altro elemento chiave del decreto è l'introduzione di un meccanismo di controllo dei prezzi, ispirato a quello già in vigore per i carburanti. BR "Riprendiamo quello esistente per i carburanti", ha affermato il Ministro, senza fornire ulteriori dettagli sul suo funzionamento specifico, rimandando probabilmente ad un successivo provvedimento attuativo. Questo sistema dovrebbe garantire maggiore trasparenza e vigilanza sull'andamento dei costi dell'energia, prevenendo speculazioni e aumenti ingiustificati.

Si tratta di un intervento complesso, che mira a bilanciare la necessità di sostenere l'economia con l'obiettivo di accelerare la transizione verso un mercato energetico più efficiente e competitivo. Il testo del decreto è ora al vaglio delle commissioni parlamentari per l'iter di conversione in legge. Resta da vedere se il meccanismo di controllo prezzi sarà effettivamente efficace nel contenere i costi, e se il rinvio del mercato libero darà i suoi frutti, proteggendo i consumatori vulnerabili.

Per approfondire i dettagli del decreto, si consiglia di consultare i siti istituzionali. BR Ad esempio, il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze (www.mef.gov.it) e del Governo (www.governo.it).

(28-02-2025 00:55)