Salò revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini

Salò cancella Mussolini: revocata la cittadinanza onoraria

Salò, 28 Settembre 2023 - Una decisione storica, attesa da anni da parte di molte associazioni antifasciste e della società civile: il comune di Salò, sulla sponda lombarda del Lago di Garda, ha revocato ieri sera la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. La delibera, approvata con una maggioranza significativa, conclude un lungo dibattito sulla presenza di simboli e riconoscimenti legati al regime fascista nel tessuto urbano della città, fortemente connessa alla storia del ventennio.

Il sindaco di Salò, ha dichiarato: "Con questo atto, Salò compie un gesto di grande significato, volto a riaffermare i valori della democrazia, della libertà e della giustizia sociale. Non possiamo dimenticare il passato, ma è nostro dovere, e soprattutto un dovere morale, rimuovere ogni simbolo che possa celebrare un regime che ha causato sofferenza e morte". La decisione è stata accolta con favore da diverse organizzazioni, tra le quali l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) che ha sempre reclamato la rimozione di ogni riferimento al passato fascista. L'ANPI ha elogiato la scelta del comune di Salò, definendola "un passo importante verso una memoria storica autentica e responsabile".

La delibera non si limita alla semplice cancellazione formale del titolo. Il comune ha sottolineato l'importanza di un percorso di ricostruzione della memoria, che vada oltre la semplice rimozione di simboli e comprenda un'azione di educazione civica e di promozione dei valori antifascisti. Si prevede, infatti, l'organizzazione di iniziative culturali e momenti di approfondimento dedicati alla storia del Novecento, con particolare attenzione alla Resistenza e all'Olocausto. Questa scelta, aggiunge il sindaco, vuole essere "un'occasione per riflettere sul nostro passato e per costruire un futuro basato sui principi di pace e di convivenza civile."

La notizia ha già suscitato ampio dibattito a livello nazionale. La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini da parte di Salò è un evento simbolicamente potente, che apre una riflessione più ampia sul ruolo delle amministrazioni locali nella gestione della memoria storica e nella promozione di una società libera da ogni forma di intolleranza e discriminazione. La scelta del Comune di Salò rappresenta un esempio positivo per altre città italiane ancora caratterizzate dalla presenza di simboli e onori legati al periodo fascista, invitando a confrontarsi con un passato che, sebbene doloroso, deve essere affrontato con coraggio e responsabilità.

Per approfondire: Sito istituzionale del Comune di Salò
Sito ufficiale dell'ANPI

(27-02-2025 04:41)