Ue in fibrillazione dopo la visita di Macron negli USA: la replica di Meloni.

Meloni contro Macron: scontro diplomatico dopo la visita negli USA

La visita a sorpresa di Emmanuel Macron negli Stati Uniti, senza preventiva consultazione con l'alleata Italia, ha scatenato una furiosa reazione da parte della premier Giorgia Meloni. La tensione tra Roma e Parigi è alle stelle, con l'ombra di un "effetto Trump" che aleggia sui rapporti tra i due Paesi e sull'intero panorama europeo.

La premier italiana ha espresso pubblicamente il suo disappunto, rivolgendo una domanda secca al presidente francese: "A che titolo sei andato negli Stati Uniti senza avvisare l'Italia?". La frase, pronunciata a margine di un evento pubblico, non lascia spazio a interpretazioni: la Meloni ha manifestato una chiara insofferenza per la mancanza di coordinamento diplomatico da parte del governo francese. La questione non riguarda solo una semplice mancanza di cortesia, ma investe il cuore della strategia europea e il ruolo dei due paesi all'interno dell'Unione Europea.

Fonti governative italiane parlano di "grave mancanza di rispetto" e di una decisione di Macron considerata "unilateralista e inopportuna". Si fa riferimento, in particolare, ad accordi bilaterali con gli Stati Uniti che potrebbero avere ripercussioni dirette sulle politiche economiche e energetiche italiane. L'episodio rischia di compromettere ulteriormente i già delicati rapporti tra Roma e Parigi, tesi in questi mesi su diversi dossier, dall'immigrazione alla politica energetica.

La situazione ricorda, per certi versi, l'era Trump, quando l'amministrazione americana prendeva decisioni a livello internazionale senza un adeguato dialogo con i suoi alleati europei. L'atteggiamento di Macron, accusato di operare in una logica di "go it alone", ha riacceso le preoccupazioni in Italia riguardo ad una possibile marginalizzazione nelle strategie geopolitiche dell'UE.

Le conseguenze di questa rottura di fiducia potrebbero essere notevoli. La già fragile unità europea rischia di essere ulteriormente indebolita, con ripercussioni negative su tutti gli Stati membri. L'Italia, in particolare, si trova a dover rivalutare la sua posizione all'interno del quadro europeo, cercando di riaffermare il proprio ruolo e la propria influenza nelle decisioni che influenzano il futuro del continente. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà questa crisi diplomatica e quali saranno le iniziative intraprese da Roma e Parigi per ricomporre i rapporti.


La vicenda evidenzia la necessità di una maggiore trasparenza e coordinamento tra gli Stati membri dell'UE, soprattutto in momenti di grande instabilità geografica e politica a livello globale.

(27-02-2025 05:22)