Dazi Ue al 25%? Trump sfida Bruxelles.

Trump scatena la guerra commerciale: dazi al 25% sull'UE

Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi del 25% sulle importazioni dall'Unione Europea, inasprendo drasticamente la tensione sui rapporti commerciali transatlantici. In una dichiarazione trasmessa in diretta streaming, il presidente americano ha accusato Bruxelles di pratiche commerciali sleali, affermando: "L'Unione Europea è stata creata per fregare gli Stati Uniti. Non lo permetteremo più". La decisione di Trump rappresenta una vera e propria dichiarazione di guerra commerciale contro l'UE, con prevedibili ripercussioni negative sull'economia globale.

La Casa Bianca non ha ancora specificato quali prodotti saranno colpiti dai dazi, ma si prevede che il settore automobilistico sarà fortemente interessato, considerato il peso delle esportazioni europee negli Stati Uniti. L'annuncio ha immediatamente provocato reazioni di sdegno da parte dei funzionari europei. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha definito la decisione "inaccettabile e dannosa", promettendo una risposta altrettanto decisa. "Non esiteremo a difendere i nostri interessi e i nostri produttori", ha dichiarato von der Leyen in una conferenza stampa urgente.

Le conseguenze di questa escalation potrebbero essere devastanti. Gli esperti prevedono un aumento dei prezzi per i consumatori americani, una diminuzione delle esportazioni europee e una possibile guerra commerciale a tutto campo, con l'UE pronta a rispondere con dazi di rappresaglia su prodotti americani. La situazione rischia di aggravare ulteriormente le già precarie relazioni tra Stati Uniti e Unione Europea, mettendo a rischio la cooperazione in altri settori cruciali come la sicurezza e la difesa. Il mondo osserva con apprensione l'evolversi della situazione, temendo un impatto negativo sulle economie globali.

La dichiarazione di Trump è stata accompagnata da un video che mostrava grafici e statistiche a supporto delle sue accuse di pratiche commerciali sleali da parte dell'UE. Il video, disponibile online, ha suscitato numerose critiche per la sua presunta mancanza di oggettività e per la scelta di evidenziare solo alcuni aspetti del complesso rapporto commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. La situazione rimane altamente fluida, con la necessità di una de-escalation urgente per evitare conseguenze catastrofiche.

Questa crisi evidenzia la necessità di un dialogo costruttivo tra Stati Uniti e Unione Europea per risolvere le controversie commerciali attraverso mezzi diplomatici, evitando azioni unilaterali che minacciano la stabilità economica globale.

(27-02-2025 08:25)