Ucraina: Rubio chiede all'Europa maggiore impegno per la deterrenza russa

Nato a rischio per le spese militari insufficienti dell'UE: l'allarme di Blinken

Antony Blinken, Segretario di Stato americano, ha lanciato un chiaro avvertimento durante un'intervista a Fox News: la Nato è minacciata dalla mancanza di investimenti in difesa da parte di alcuni Paesi dell'Unione Europea. Le sue dichiarazioni arrivano in un momento di crescente tensione internazionale, con la guerra in Ucraina ancora in corso e la necessità di una forte deterrenza nei confronti della Russia.

"Dobbiamo essere realisti", ha affermato Blinken, sottolineando l'importanza di una maggiore spesa militare da parte degli Stati membri dell'UE per garantire la sicurezza collettiva. "La Nato è forte solo quanto i suoi membri più deboli", ha aggiunto, evidenziando la necessità di un impegno comune e sostanziale per la difesa.

Nel frattempo, si attende a Londra l'arrivo di Volodymyr Zelensky e Emmanuel Macron per una riunione di domenica. L'incontro, che si preannuncia di fondamentale importanza, dovrebbe affrontare gli sviluppi del conflitto in Ucraina e le strategie per contrastare l'aggressione russa. La presenza dei due leader conferma l'impegno internazionale nel sostegno all'Ucraina e nella ricerca di una soluzione pacifica alla crisi.

Anche il senatore repubblicano Marco Rubio ha ribadito la necessità di un maggiore impegno europeo per la deterrenza nei confronti di Mosca. "Gli europei devono fare di più", ha dichiarato Rubio, sottolineando l'importanza di una risposta unita e decisa alla minaccia russa. Ha poi aggiunto che una maggiore spesa militare da parte dell'Europa è cruciale non solo per la sicurezza del continente, ma anche per la credibilità della Nato stessa.

Le dichiarazioni di Blinken e Rubio evidenziano la crescente preoccupazione per la capacità della Nato di affrontare le sfide di sicurezza in un contesto internazionale sempre più complesso. La questione delle spese militari all'interno dell'Unione Europea si pone come un punto cruciale per la stabilità e la sicurezza del continente, e la necessità di una maggiore collaborazione tra Stati Uniti ed Europa risulta più che mai evidente.

Le tensioni geopolitiche rimangono alte e le prossime settimane saranno decisive per comprendere gli sviluppi della guerra in Ucraina e le risposte della comunità internazionale. L'incontro a Londra tra Zelensky e Macron sarà attentamente monitorato, così come le decisioni che ne scaturiranno in termini di sostegno militare ed economico all'Ucraina.

(27-02-2025 04:00)