Fashion Week a Milano: 185 milioni di euro di giro d'affari nel 2025, e gli affitti brevi schizzano

Milano Fashion Week: Un'onda di lusso che fa impennare gli affitti brevi

Milano si prepara ad accogliere la Fashion Week, un evento che oltre a catalizzare l'attenzione del mondo della moda, genera un significativo impatto economico. Si stima, infatti, un giro d'affari di 185 milioni di euro nel 2025, una cifra che conferma l'importanza strategica di questa kermesse per la città.
Ma l'aumento dell'afflusso turistico legato alla Fashion Week ha una conseguenza diretta e tangibile: l'impennata dei prezzi degli affitti brevi. Secondo le ultime rilevazioni, il costo medio settimanale di un appartamento in affitto per brevi periodi si aggira intorno ai 3.855 euro. Una cifra considerevole, che in alcune aree della città, soprattutto nel cuore pulsante del quadrilatero della moda e nelle zone centrali, raggiunge livelli ben superiori.

Questa crescita esponenziale dei prezzi è determinata dalla forte domanda da parte di buyer, stilisti, giornalisti e influencer che affollano Milano durante la settimana della moda. La concorrenza è spietata, e la disponibilità di alloggi adeguati alle esigenze di un pubblico così esigente è limitata, contribuendo all'aumento dei costi.

Molti proprietari di immobili sfruttano l'occasione per massimizzare i profitti, offrendo soluzioni di lusso a prezzi altrettanto elevati. Si assiste, quindi, a una sorta di "effetto Fashion Week" che rimodella temporaneamente il mercato degli affitti brevi milanesi, rendendolo un settore estremamente dinamico e redditizio, ma anche inaccessibile per buona parte della popolazione.

La situazione spinge le autorità cittadine a riflettere su possibili strategie per mitigare l'impatto sociale ed economico di questo fenomeno. La necessità di trovare un equilibrio tra il positivo contributo economico della Fashion Week e la tutela dei cittadini residenti è diventato un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico. Le soluzioni potrebbero passare attraverso un maggiore controllo del mercato degli affitti brevi, incentivando forme di regolamentazione più stringenti e una maggiore trasparenza nella determinazione dei prezzi. La sfida, dunque, è quella di garantire che Milano possa godere dei benefici della Fashion Week senza che ciò si traduca in una discriminazione economica per i suoi residenti.

Per maggiori informazioni sul programma della Milano Fashion Week, è possibile consultare il sito ufficiale: Camera Nazionale della Moda Italiana.

(26-02-2025 09:15)