**Molise, bufera sul governatore: accuse di corruzione e coinvolta la consorte.**
Terremoto Politico in Molise: Indagini a Largo Raggio Sulla Sanità
Campobasso - Un'ondata di scosse giudiziarie sta scuotendo il panorama politico molisano. Sono ben 47 le persone iscritte nel registro degli indagati, destinatarie nei giorni scorsi dell'avviso di conclusione delle indagini da parte della Procura. L'inchiesta, focalizzata principalmente sul settore sanitario regionale, ipotizza una serie di reati che vanno dalla corruzione al turbativa d'asta, passando per il falso ideologico.BR
Al centro dell'attenzione investigativa ci sarebbe la gestione di appalti e finanziamenti pubblici destinati al potenziamento e all'ammodernamento delle strutture sanitarie regionali. Gli inquirenti sospettano che dietro alcune procedure amministrative si celassero accordi illeciti volti a favorire determinate aziende a discapito di altre, con conseguente danno erariale.BR
Tra i nomi che spiccano nell'elenco degli indagati, oltre a numerosi dirigenti e funzionari della sanità regionale, figura anche una figura di spicco dell'amministrazione locale. L'inchiesta coinvolge, infatti, il presidente della Regione Molise, indagato per il reato di corruzione. Le accuse mosse nei suoi confronti riguarderebbero presunte dazioni in cambio di favori nell'ambito degli appalti sanitari.BR
La posizione del presidente si aggrava ulteriormente, dato che anche la coniuge risulta essere sotto inchiesta, sempre nell'ambito della medesima indagine. Gli investigatori stanno cercando di chiarire il suo ruolo e la sua eventuale connessione con le presunte attività illecite.BR
La notizia ha ovviamente generato un forte sconcerto e un acceso dibattito nella regione. L'opposizione politica chiede chiarezza e trasparenza, invocando le dimissioni del presidente in caso di conferma delle accuse. La situazione è in continua evoluzione e si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane. La Procura si appresta ora a valutare le memorie difensive presentate dagli indagati e a decidere se procedere o meno con il rinvio a giudizio. Questo scandalo rischia di avere pesanti ripercussioni sul futuro politico e amministrativo del Molise.
(