L'autonomia delle EV: tra promesse e realtà del mondo reale

Autonomia EV: La grande illusione dei dati WLTP

Il ciclo WLTP, Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, dovrebbe fornire un valore standardizzato di autonomia per le auto elettriche, ma la realtà di tutti i giorni racconta una storia ben diversa. La discrepanza tra i dati dichiarati dalle case automobilistiche e l'esperienza di guida reale è un tema caldo, che lascia spesso i conducenti delusi e confusi. Perché questa differenza così marcata?

Il WLTP, pur essendo un miglioramento rispetto al precedente NEDC, si basa su un ciclo di test standardizzato in laboratorio, con parametri controllati come temperatura, velocità e pendenza. Questa situazione ideale è ben lontana dalle condizioni di guida reali. Il traffico cittadino, le diverse temperature, l'utilizzo del climatizzatore, lo stile di guida aggressivo o particolarmente economico, e perfino la pressione degli pneumatici influenzano in maniera significativa l'autonomia effettiva.

Un esempio pratico: un'auto elettrica con un'autonomia dichiarata di 400 km secondo il WLTP potrebbe percorrere solo 300 km in inverno con l'utilizzo del riscaldamento, o addirittura meno in condizioni di traffico intenso e con un utilizzo frequente dell'acceleratore. Questi fattori, non considerati nel test di laboratorio, incidono pesantemente sulla durata della batteria.

Inoltre, la capacità della batteria degrada nel tempo. Anche se inizialmente l'auto raggiunge l'autonomia dichiarata, con l'utilizzo la capacità diminuisce gradualmente. Questo è un processo naturale, ma influenza significativamente l'autonomia nel lungo periodo. La variazione può essere anche considerevole, influenzata da fattori come la temperatura di utilizzo e i cicli di carica.

Per ottenere un'autonomia più vicina a quella reale, è fondamentale considerare le condizioni di guida e le variabili ambientali. Consigli come una guida più fluida, l'utilizzo del recupero di energia in frenata e una gestione attenta del climatizzatore possono contribuire a massimizzare l'autonomia. Infine, è importante ricordare che i dati WLTP rappresentano un valore di riferimento, ma non una garanzia di performance in ogni condizione. La consapevolezza di queste limitazioni aiuta ad affrontare la realtà dell'autonomia delle auto elettriche con maggiore realismo e serenità. Per maggiori informazioni sul ciclo WLTP, è utile consultare le pubblicazioni dell'ACEA.

In conclusione, l'autonomia delle auto elettriche rimane un aspetto complesso e spesso fonte di incomprensioni. Una comprensione più profonda dei fattori che influenzano l'autonomia reale, combinata con una guida consapevole, è fondamentale per sfruttare al meglio le potenzialità di queste vetture.

(22-02-2025 00:59)