Germania: Cdu in testa alle elezioni, Afd al 20%, Spd crolla
Elezioni in Germania: Vittoria sofferta per la CDU, crollo SPD, affermazione dell'AfD
Merz esulta: "Abbiamo vinto, ora un governo stabile"Le elezioni tedesche hanno consegnato un risultato incerto ma significativo. La CDU/CSU di Friedrich Merz si è imposta come primo partito, secondo gli exit poll, con un risultato attorno al 28,5%, ma con un successo decisamente meno ampio delle aspettative. L'AfD di Alice Weidel ha invece festeggiato un risultato storico, raddoppiando i propri consensi e raggiungendo circa il 20%, affermandosi come seconda forza politica del paese. Un vero e proprio terremoto politico ha colpito invece il Partito Socialdemocratico (SPD), che ha subito un crollo drammatico attestandosi intorno al 16,5%. L'affluenza alle urne si è attestata intorno all'84%.
"Abbiamo vinto", ha dichiarato un euforico Merz, parlando ai suoi sostenitori dopo la diffusione degli exit poll. "Ora il nostro obiettivo è quello di creare un governo stabile al più presto possibile, un governo che dia risposte concrete ai problemi dei cittadini tedeschi". Il leader della CDU ha sottolineato la necessità di un'azione decisa in materia di economia e immigrazione.
Diversa la reazione di Alice Weidel, che ha parlato di "risultato storico" per l'AfD. "Abbiamo raddoppiato i nostri voti - ha affermato - e questo dimostra che i tedeschi ci ascoltano e condividono le nostre preoccupazioni. Siamo pronti a svolgere un ruolo importante nel prossimo governo". L'affermazione dell'AfD apre scenari politici complessi e incerti per la formazione di una maggioranza di governo.
Il crollo dello SPD, invece, è stato definito "deludente" dai vertici del partito. Nonostante il risultato, il partito ha comunque assicurato di voler ricoprire un ruolo importante nell'opposizione e di volersi battere per i propri ideali. La situazione politica in Germania appare quindi tutt'altro che chiara e si prospetta un periodo di intense trattative per la formazione di un nuovo governo. I prossimi giorni saranno cruciali per capire quali alleanze si formeranno e quale sarà la composizione del futuro esecutivo.
La sfida per Merz: costruire una maggioranza stabile
La vittoria della CDU, seppur netta, non garantisce automaticamente la formazione di un governo di maggioranza. Merz dovrà infatti intraprendere difficili negoziati con altre forze politiche per trovare alleati e garantire la stabilità del paese. Le possibili alleanze e le conseguenti sfide politiche saranno oggetto di analisi e dibattito nei prossimi giorni e settimane. L'incertezza politica è palpabile, e le conseguenze di questo voto si faranno sentire a lungo. Seguiremo da vicino gli sviluppi.
Per maggiori informazioni: Tagesschau (in tedesco)
(