Ilva e Stellantis: Urso parla di decisioni e clima aziendale

Urso: "Sull'ex Ilva si decide la prossima settimana. Stellantis? Nuovo clima dopo Tavares"

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in un'intervista esclusiva ad Affari, ha affrontato i temi cruciali dell'economia e della manifattura italiana. Dall'annosa questione dell'ex Ilva al futuro di Stellantis, passando per il ruolo di Banco BPM e l'interesse di Beko, il Ministro ha offerto un quadro completo della situazione, tracciando prospettive e sfide per il settore.

Sull'ex Ilva, Urso ha dichiarato: "La prossima settimana si deciderà. Stiamo lavorando intensamente per trovare una soluzione definitiva che garantisca la ripresa produttiva e la tutela dei lavoratori". Una dichiarazione che alimenta le speranze di un rapido sblocco di una situazione complessa e di lunga durata, con implicazioni importanti per l'economia del Sud Italia.

Riguardo a Stellantis, il Ministro ha sottolineato un cambiamento di atmosfera dopo l'addio di Carlos Tavares: "Si respira un clima diverso, più collaborativo. Stiamo lavorando a stretto contatto con l'azienda per sostenere gli investimenti in Italia e rafforzare la presenza del nostro Paese nella filiera automobilistica". Una affermazione che suggerisce una nuova fase di dialogo e di possibili accordi tra il Governo e il colosso automobilistico.

Urso ha poi toccato altri punti cruciali, accennando al ruolo strategico di Banco BPM nel panorama bancario italiano e all'interesse manifestato da Beko per il mercato italiano. Sebbene non siano stati forniti dettagli specifici, le dichiarazioni del Ministro lasciano intendere un'attenzione particolare verso gli investimenti stranieri e la necessità di attrarre capitali per la crescita economica del Paese. Il Ministro ha concluso l'intervista ribadendo l'impegno del Governo nel sostenere il Made in Italy e nel promuovere la competitività delle imprese italiane a livello globale.

L'intervista completa è disponibile su Affari. Visita il sito per leggere il testo integrale.

L'attenzione del Ministro si è concentrata soprattutto sulla necessità di un'azione sinergica tra pubblico e privato, fondamentale per affrontare le sfide del mercato globale e garantire un futuro di crescita e sviluppo per l'industria italiana.

(23-02-2025 08:11)