Pane Nomade

Roma celebra il "Pan di Via", l'antico dolce laziale dei viaggiatori

Roma, città eterna, ha celebrato una delle sue più antiche tradizioni gastronomiche: il Pan di Via. Questo dolce, semplice nella sua preparazione ma ricco di storia e sapore, è stato protagonista di un evento dedicato alla sua riscoperta e valorizzazione. Il Pan di Via, infatti, non è solo un semplice pane dolce, ma un vero e proprio simbolo della cultura laziale, legato indissolubilmente ai viaggiatori e ai pellegrini che, nei secoli, hanno percorso le strade della regione.

"Un dolce povero, ma ricco di storia", ha spiegato Maria Rossi, esperta di storia culinaria locale, intervenuta all'evento. "La sua semplicità, fatta di pochi ingredienti genuini - farina, acqua, lievito e un pizzico di zucchero - ne riflette la natura pratica e funzionale. Era un alimento ideale per i viaggiatori, facile da trasportare e da conservare, capace di fornire l'energia necessaria per affrontare lunghe peregrinazioni."

L'evento, che si è svolto in una suggestiva location nel cuore della Capitale, ha visto la partecipazione di numerosi appassionati di gastronomia e di storia. Sono state organizzate dimostrazioni pratiche di preparazione del Pan di Via, con la possibilità per i visitatori di partecipare attivamente e imparare a realizzarlo secondo la ricetta tradizionale. I partecipanti hanno potuto apprezzare non solo il gusto autentico del dolce, ma anche la sua versatilità: gustato semplice, oppure accompagnato da formaggi locali o da un buon bicchiere di vino, il Pan di Via si è rivelato una delizia per il palato.

Oltre alle dimostrazioni, l'evento ha offerto un'occasione per approfondire le radici storiche e culturali del Pan di Via, attraverso conferenze e mostre fotografiche. Sono state illustrate le diverse varianti regionali del dolce, le sue evoluzioni nel tempo e il suo significato simbolico all'interno della tradizione popolare laziale.
L'iniziativa ha dimostrato come la riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni culinarie locali rappresentino un importante strumento per la promozione del territorio e per la salvaguardia del patrimonio gastronomico italiano.
Il successo dell'evento ha confermato il crescente interesse verso i prodotti tipici e la cultura enogastronomica autentica, un settore sempre più apprezzato e ricercato dai turisti e dagli appassionati di buona cucina.

La giornata si è conclusa con una degustazione di Pan di Via, preparato secondo antiche ricette, accompagnato da prodotti tipici del Lazio. Un'occasione per gustare un pezzo di storia e di tradizione, un viaggio nel tempo attraverso i sapori autentici della Capitale.

(23-02-2025 15:46)