CPAC: Meloni a confronto con le destre, Bardella diserta.

CPAC: Il saluto romano di Bannon e l'assenza di Bardella scatenano polemiche

La Conservative Political Action Conference (CPAC), definita "il più grande raduno di conservatori al mondo", si è aperta a Roma con una serie di polemiche. Presenti numerosi esponenti di destra internazionale, l'evento ha visto la partecipazione di europarlamentari della Lega, che hanno sottolineato la loro presenza di lunga data a questo tipo di raduni. "Partecipiamo da anni al CPAC, è un'occasione importante per confrontarci con i movimenti conservatori a livello globale", ha dichiarato un europarlamentale del partito, senza fornire ulteriori dettagli.

A gettare benzina sul fuoco, però, è stato il saluto a braccio teso di Steve Bannon, ex stratega di Donald Trump. Il gesto, ripreso dalle telecamere, ha suscitato immediate reazioni. Bannon ha minimizzato l'accaduto dichiarando: "Ho solo fatto un saluto. Bardella non è un uomo". Un commento che ha ulteriormente inasprito i toni del dibattito. L'assenza di Giorgia Meloni, inizialmente prevista tra gli speaker, e la conseguente cancellazione della partecipazione di Marco Bardella aggiungono ulteriore complessità alla situazione.

L'evento, che quest'anno si tiene a Roma, ha visto anche la presenza di CPAC e mostra una significativa partecipazione di forze politiche di estrema destra provenienti da tutto il mondo. L'atmosfera è stata descritta come carica e tesa, con dibattiti accesi su temi di attualità politica ed economica. Si è parlato a lungo di immigrazione, sovranità nazionale e della necessità di un'alleanza tra le forze conservatrici internazionali. La presenza di diverse motoseghe, esposte come simbolo del movimento, ha alimentato ulteriori polemiche sui toni e sulle modalità di questa edizione del CPAC.

La scelta di Roma come sede della convention non è stata esente da critiche, con molti che hanno sottolineato il contrasto tra l'ideologia presentata e i valori tradizionalmente associati alla città. L'impatto dell'evento sul panorama politico italiano ed europeo è destinato a essere oggetto di discussione nei prossimi giorni. La cancellazione dell'intervento di Bardella, in particolare, lascia interrogativi sulla possibile influenza di questo saluto e sulle tensioni all'interno del movimento conservatore italiano.

In definitiva, il CPAC di quest'anno a Roma si ricorda più per le polemiche che per i contenuti, un'ombra di dissenso e di incertezza che si posa sulla futura collaborazione tra forze politiche di destra a livello internazionale.

(21-02-2025 20:02)