Errori medici: i diritti del paziente secondo Cittadinanzattiva
Presunto errore medico: cosa fare? I consigli di Cittadinanzattiva
Isabella Mori, responsabile tutela dell'Associazione Cittadinanzattiva, fornisce indicazioni chiare e precise su come agire in caso di sospetto errore medico. In un'intervista rilasciata questo mese, la Mori ha sottolineato l'importanza di una tempestiva e corretta azione per tutelare i propri diritti in situazioni così delicate.
"Troppo spesso i cittadini si trovano disorientati e spaesati di fronte ad un possibile errore medico", afferma la Mori. "È fondamentale sapere a chi rivolgersi e quali passi intraprendere per ottenere giustizia e, soprattutto, evitare che simili episodi si ripetano."
Secondo la responsabile tutela di Cittadinanzattiva, la prima azione da compiere è quella di documentare accuratamente l'accaduto. Questo significa raccogliere tutta la documentazione sanitaria disponibile: cartelle cliniche, referti, esami, ricevute. È importante anche annotare con precisione data, ora e dettagli dell'evento, oltre a raccogliere eventuali testimonianze di altre persone presenti. "Anche un semplice appunto può rivelarsi fondamentale", spiega la Mori.
Successivamente, è consigliabile consultare un legale specializzato in diritto sanitario. Un avvocato esperto potrà valutare la fattibilità di un'azione legale e assistere il paziente in tutte le fasi del procedimento. Cittadinanzattiva offre un servizio di assistenza e consulenza legale, informazioni reperibili sul sito ufficiale dell'associazione: https://www.cittadinanzattiva.it/
La Mori ricorda inoltre l'importanza di presentare un reclamo formale all'azienda sanitaria locale o alla struttura ospedaliera dove si è verificato il presunto errore. Questo step, oltre ad essere un'azione preliminare per eventuali azioni legali, può contribuire a migliorare la qualità dei servizi sanitari e a prevenire simili inconvenienti in futuro.
Infine, Cittadinanzattiva offre supporto e assistenza ai cittadini, fornendo informazioni, consulenza e rappresentanza legale in caso di necessità. L'associazione si impegna a garantire l'accesso alla giustizia e alla tutela dei diritti di tutti i pazienti.
In conclusione, di fronte al sospetto di un errore medico, la tempestività e la corretta documentazione sono fondamentali. Il supporto di un legale specializzato e di associazioni come Cittadinanzattiva può risultare determinante per affrontare con serenità e competenza una situazione così complessa e delicata.
(