Meloni incontra Trump prima del viaggio di Macron: colloquio a sorpresa alla convention.
Meloni a Washington? Il blitz dopo Macron e Starmer
Giorgia Meloni potrebbe seguire le orme di Emmanuel Macron e Keir Starmer, dirigendosi a Washington per un incontro con l'amministrazione Biden. La notizia, ancora non confermata ufficialmente da Palazzo Chigi, segue l'annuncio delle visite del Presidente francese e del leader laburista britannico alla Casa Bianca. La tempistica, stretta e ancora tutta da definire, lascia intendere una possibile risposta diplomatica italiana alla crescente attività internazionale intorno alla Casa Bianca.
Secondo indiscrezioni provenienti da fonti governative, la premier starebbe valutando la possibilità di un viaggio-lampo, concentrato su colloqui bilaterali di alto livello. L'obiettivo principale sarebbe quello di rinsaldare i rapporti transatlantici e di discutere temi cruciali per l'agenda italiana, dall'Ucraina alla crisi energetica. La concomitanza con le visite di Macron e Starmer, però, suggerisce un'ulteriore sfumatura strategica: Roma vuole ribadire la propria posizione di partner affidabile nell'ambito del contesto geopolitico attuale.
Ma la visita americana non sarebbe l'unica tappa prevista per la Presidente del Consiglio. Si parla infatti di un blitz a sorpresa per un incontro con Donald Trump in occasione di una delle sue convention. Una mossa che, se confermata, potrebbe suscitare forti reazioni, sia in Italia che all'estero, data la complessa relazione tra Meloni e l'ex presidente americano, e il delicato equilibrio internazionale in gioco. Questo incontro, previsto prima del viaggio negli Stati Uniti, sottolinea la necessità per Meloni di navigare tra le diverse alleanze internazionali, bilanciando le relazioni con l'amministrazione Biden e quelle con figure di spicco della destra americana.
La situazione è in continua evoluzione e ulteriori dettagli potrebbero emergere nelle prossime ore. La segretezza che circonda le possibili visite di Meloni sia a Washington che alla convention di Trump, alimenta le speculazioni e accende il dibattito politico sia in Italia che a livello internazionale. Resta da capire se e quando la premier confermerà i suoi piani, e quali saranno le conseguenze di queste importanti mosse diplomatiche sulla scena geopolitica.
Si attende con ansia un comunicato ufficiale da parte del governo italiano per chiarire la situazione e confermare o smentire le voci circolanti.
(