Bardella a Washington: discorso saltato dopo la polemica con Bannon

Bannon e il saluto romano: Bardella annulla il discorso a CPAC

Washington D.C. - Un gesto clamoroso ha scosso il primo giorno del Conservative Political Action Conference (CPAC), l'evento che riunisce ogni anno la destra americana. Steve Bannon, ex consigliere di Donald Trump, ha infatti rivolto un saluto che ricorda inquietantemente il saluto romano durante il suo intervento, suscitando immediate e forti reazioni. La scelta, tutt'altro che casuale, ha avuto come immediata conseguenza l'annullamento del discorso previsto da Jordan Bardella, presidente del gruppo del Rassemblement National al Parlamento europeo, figura di spicco dell'estrema destra francese.

"Sono profondamente scioccato e disgustato dal saluto romano di Steve Bannon al CPAC," ha dichiarato Bardella via Twitter, spiegando la sua decisione di non partecipare più all'evento. "Un tale gesto è inaccettabile e mina i valori di libertà e democrazia che dovrebbero essere al centro di qualsiasi dibattito politico. Non posso associare il mio nome a questo tipo di manifestazione."

Il saluto di Bannon, ripreso da numerose telecamere e immediatamente diffuso sui social media, ha scatenato un'ondata di critiche provenienti da diversi settori politici. Molti hanno condannato il gesto come un'apologia del fascismo e un'offesa alla memoria delle vittime dei regimi totalitari. Altri, invece, lo hanno difeso sostenendo si trattasse di una semplice "espressione di patriottismo". Tuttavia, questa interpretazione non ha trovato ampio consenso.

L'episodio getta un'ombra pesante sul CPAC, un evento che tradizionalmente serve come palcoscenico per i leader conservatori e di estrema destra degli Stati Uniti e di tutto il mondo. La presenza di Bardella, inizialmente attesa con interesse, era considerata un segnale di una crescente collaborazione internazionale tra i movimenti di destra. L'annullamento del suo intervento, a seguito del gesto di Bannon, evidenzia le profonde divisioni interne al movimento e la difficoltà di mantenere un'immagine unita di fronte a comportamenti controversi.

La vicenda solleva interrogativi sul futuro del CPAC e sul ruolo che figure come Bannon svolgono nel plasmare l'agenda politica della destra americana. L'episodio, inoltre, pone l'accento sulla necessità di un confronto serio e approfondito sul pericolo di un ritorno di ideologie e simboli del passato, che minacciano i fondamenti stessi della democrazia.

Si attendono ulteriori sviluppi e dichiarazioni da parte degli organizzatori del CPAC e dei protagonisti della vicenda.

(21-02-2025 16:58)