Zelensky e Scholz: la richiesta di una pace equa

Scholz e Zelensky concordano: l'Ucraina al tavolo dei futuri negoziati di pace

Una telefonata decisiva tra il Cancelliere tedesco Olaf Scholz e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha sancito un punto cruciale sulla strada verso una possibile soluzione del conflitto: l'Ucraina deve essere parte integrante di qualsiasi futuro negoziato di pace.

La conversazione, avvenuta nelle scorse ore, ha sottolineato la necessità di una "pace giusta" che tenga conto delle legittime aspirazioni del popolo ucraino. Scholz e Zelensky hanno ribadito la loro ferma condanna dell'aggressione russa e la loro determinazione a sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la difesa della propria sovranità e integrità territoriale.

"La partecipazione dell'Ucraina a qualsiasi discussione sul futuro del Paese è fondamentale e non negoziabile", ha affermato una fonte vicina al Cancelliere tedesco, sottolineando l'importanza del coinvolgimento diretto di Kiev in qualsiasi processo negoziale. L'esclusione dell'Ucraina da questo processo, infatti, sarebbe considerata non solo ingiusta, ma anche controproducente per la ricerca di una soluzione duratura e stabile.

Zelensky, dal canto suo, ha ringraziato Scholz per il continuo sostegno della Germania all'Ucraina, sia in termini di aiuti militari che di assistenza umanitaria. Il Presidente ucraino ha ribadito la sua determinazione a difendere il suo Paese dall'aggressione russa e a ricostruire la nazione dopo la fine delle ostilità. La sua presenza ai futuri tavoli negoziali, ha sottolineato, sarà fondamentale per garantire che gli interessi ucraini siano rappresentati e che una soluzione di pace giusta e duratura possa essere raggiunta.

Questa dichiarazione congiunta rappresenta un segnale importante per la comunità internazionale, sottolineando l'unità di intenti tra due importanti attori europei nel sostenere l'Ucraina e nel promuovere una soluzione pacifica al conflitto. La strada verso la pace resta ancora lunga e complessa, ma l'inclusione dell'Ucraina nel processo negoziale rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di un futuro più stabile e sicuro per l'Europa.

Il continuo sostegno internazionale all'Ucraina, sia politico che militare, rimane cruciale per garantire che il Paese possa difendersi dall'aggressione russa e partecipare attivamente alla ricerca di una soluzione di pace giusta e duratura. La speranza è che questa presa di posizione comune possa spianare la strada ad ulteriori progressi diplomatici e contribuire a porre fine al conflitto. La comunità internazionale dovrà ora lavorare insieme per creare le condizioni per un negoziato inclusivo ed efficace, con l'Ucraina al centro del tavolo.

(21-02-2025 22:35)