Mentana e il sindaco di Viadana: scontro sulla via dedicata erroneamente

Via Mentana a Viadana: Lo scontro in diretta tra il Sindaco e il giornalista

Un'inedita e clamorosa diretta Facebook ha acceso i riflettori su Viadana, piccolo comune mantovano dove una via è stata intitolata per errore a Enrico Mentana.

La gaffe amministrativa, emersa nelle scorse settimane, ha scatenato le reazioni del noto giornalista, che tramite un post sui suoi profili social ha espresso sorpresa e divertita incredulità. Il sindaco di Viadana, Giuseppe Spinelli, ha replicato prontamente, annunciando un confronto pubblico in diretta streaming. L'appuntamento, seguito da centinaia di utenti, si è rivelato un acceso dibattito.

"Non ho mai chiesto di intitolare una via a mio nome", ha affermato un visibilmente sorpreso Mentana durante la diretta, mostrando scherzosamente una mappa di Viadana con la segnalazione della controversa via. Il giornalista ha spiegato di apprezzare l'iniziativa ma di ritenerla inopportuna, considerando la sua mancanza di legami con la comunità di Viadana. Ha inoltre sottolineato l'importanza di dedicare le vie a personaggi che abbiano effettivamente contribuito alla storia e allo sviluppo del paese.

Spinelli, dal canto suo, ha ammesso l'errore, spiegando che si è trattato di un fraintendimento burocratico, probabilmente dovuto a una confusione con un'altra proposta di intitolazione. "Abbiamo commesso un errore, lo riconosciamo e ci scusiamo pubblicamente con il signor Mentana", ha dichiarato il sindaco, aggiungendo che si procederà alla correzione dell'errore nel più breve tempo possibile. La diretta si è conclusa con un tono più disteso, con Mentana che ha apprezzato la disponibilità del sindaco a risolvere la questione e Spinelli che ha promesso maggiore attenzione in futuro per evitare simili inconvenienti.

L'episodio, pur nato da una svista, ha generato un'ampia risonanza mediatica, trasformandosi in un caso social che ha divertito e coinvolto molti utenti. La vicenda di Via Mentana a Viadana rappresenta un esempio curioso di come anche un piccolo errore amministrativo possa diventare un evento di portata nazionale, grazie alla prontezza di reazione dei protagonisti e alla diffusione immediata delle informazioni attraverso i social media.

Resta da vedere quali saranno le conseguenze concrete della vicenda. La correzione del nome della via è ormai certa, ma l'episodio lascia un'eredità di divertimento e di riflessione sull'importanza della precisione nella gestione amministrativa e sul ruolo dei social media nel rendere pubbliche e viralizzare anche le notizie più insolite.

(20-02-2025 07:21)