Scoperta in Egitto la tomba di Thutmose II: un ritrovamento reale dopo Tutankhamon
Scoperta sensazionale in Egitto: la tomba di Thutmose II
Una missione archeologica congiunta egiziano-britannica ha portato alla luce una scoperta straordinaria: la tomba del faraone Thutmose II, la prima di un re scoperta dopo quella di Tutankhamon. La scoperta, annunciata oggi dalle autorità egiziane, ha suscitato entusiasmo nella comunità scientifica internazionale. Inizialmente, la sepoltura, rinvenuta nella necropoli di Dra Abu el-Naga, sulla riva occidentale del Nilo, vicino a Luxor, era stata erroneamente attribuita a una donna a causa di alcuni ornamenti inizialmente interpretati come oggetti femminili. Ma ulteriori analisi hanno rivelato la vera identità del defunto.
“Si tratta di una scoperta di inestimabile valore”, ha dichiarato il Ministro delle Antichità egiziano, Dr. Mustafa Waziri, durante una conferenza stampa. “La tomba è riccamente decorata e contiene numerosi manufatti che ci offriranno preziose informazioni sulla vita e sul regno di Thutmose II.” Tra gli oggetti rinvenuti, sono stati ritrovati preziosi gioielli, amuleti, vasi canopi e oggetti di uso quotidiano che offrono un affascinante sguardo sulla corte reale del secondo faraone della XVIII dinastia.
La prof.ssa Dr. Annelise Chenet, direttrice della missione archeologica britannica, ha sottolineato l'importanza della scoperta per la comprensione di questo periodo storico dell'antico Egitto. "Thutmose II è una figura relativamente poco conosciuta della storia egizia – ha spiegato la Chenet – e questa tomba ci fornisce preziose informazioni per colmare le lacune nella nostra conoscenza del suo regno, della sua famiglia e delle pratiche funerarie del tempo.”
La squadra di archeologi sta ora procedendo con un'attenta analisi di tutti gli oggetti rinvenuti nella tomba. Le ricerche si concentreranno in particolare sulla decifrazione delle iscrizioni e dei geroglifici presenti sulle pareti e sui manufatti, per ottenere ulteriori dettagli sulla vita e sul regno di Thutmose II. Questa scoperta rappresenta un significativo passo avanti nella comprensione della storia egizia antica, aprendo nuove prospettive per gli studi futuri. L’eccezionale stato di conservazione della tomba lascia ben sperare per future rivelazioni.
La scoperta è stata accolta con grande entusiasmo dalla comunità scientifica internazionale. Gli esperti sono convinti che gli studi che seguiranno porteranno alla luce ulteriori informazioni cruciali sulla vita e sul regno di questo faraone, gettando nuova luce su un periodo affascinante della storia egizia. La notizia si è rapidamente diffusa a livello globale, consolidando l'Egitto come una delle culle più importanti della civiltà umana.
(