Balneari Liguria: stop alle proroghe oltre il 2024

Zoagli: stop alle proroghe per le concessioni balneari

Il Tar Liguria ha respinto il ricorso presentato da alcuni gestori di stabilimenti balneari di Zoagli, comune in provincia di Genova, contro la mancata proroga delle concessioni fino al 2027. La decisione, pubblicata nelle scorse settimane, conferma l'applicazione della normativa nazionale in materia di concessioni demaniali marittime e getta ulteriore luce sulla complessa situazione che sta interessando il settore balneare italiano.

La sentenza del Tar rappresenta un duro colpo per i ricorrenti, che speravano di ottenere una proroga temporanea in attesa di una più chiara definizione del quadro normativo. La battaglia legale, infatti, si inserisce nel più ampio dibattito nazionale sull'applicazione della direttiva Bolkestein e sulla gestione delle concessioni demaniali, un tema che da anni genera tensioni e incertezze tra gli operatori del settore.

Secondo quanto riportato nella sentenza, il Tar ha ritenuto infondate le motivazioni addotte dai gestori, che avevano contestato la mancata proroga sulla base di presunti ritardi burocratici e di una non adeguata valutazione delle ricadute economiche derivanti dalla revoca delle concessioni. La decisione del Tar, pertanto, si allinea alla linea interpretativa sostenuta dal Governo in merito all'applicazione della normativa europea.

La vicenda di Zoagli non è un caso isolato. In tutta Italia numerosi gestori di stabilimenti balneari si trovano a confrontarsi con la scadenza delle concessioni e con le incertezze legate alla nuova legislazione. La decisione del Tar Liguria, tuttavia, potrebbe costituire un precedente importante per le future controversie in materia.

Molti operatori del settore chiedono maggiore chiarezza e certezza normativa per poter programmare gli investimenti e garantire la continuità delle attività. Si attende, pertanto, una definizione più precisa del quadro normativo che consenta di affrontare la questione in modo strutturato e di garantire il necessario equilibrio tra gli interessi pubblici e quelli dei privati.

Per approfondire la tematica delle concessioni demaniali marittime e le relative implicazioni per il settore balneare italiano, si consiglia di consultare il sito del Governo Italiano e il sito del Consiglio Regionale della Liguria. La situazione resta in evoluzione e ulteriori aggiornamenti sono previsti nelle prossime settimane.

(20-02-2025 16:55)