Trump su Zelensky: "La guerra non si sarebbe mai dovuta iniziare"

Trump annuncia incontro con Putin entro febbraio: "Zelensky non avrebbe dovuto iniziare la guerra"

L'ex presidente americano Donald Trump ha dichiarato di voler incontrare Vladimir Putin entro il mese di febbraio. Questa notizia, emersa nel corso di una recente intervista, ha immediatamente acceso un acceso dibattito sulla scena politica internazionale. La dichiarazione è stata accompagnata da una critica netta nei confronti del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, accusato da Trump di aver provocato l'inizio del conflitto.
"Zelensky non avrebbe mai dovuto iniziare questa guerra," ha affermato Trump, secondo quanto riportato da diverse testate giornalistiche. L'ex presidente ha ribadito la sua posizione, già espressa in diverse occasioni, di una necessità di negoziazione immediata tra Russia e Ucraina, suggerendo una soluzione che, a suo dire, eviterebbe ulteriori perdite di vite umane. Non ha tuttavia fornito dettagli specifici su come intende raggiungere questo obiettivo né sulla natura del suo incontro previsto con Putin.
La scelta di un incontro con il leader russo a pochi mesi dalle elezioni presidenziali americane del 2024 è stata interpretata da molti analisti come una mossa audace e potenzialmente controversa. Alcuni osservatori ritengono che Trump stia cercando di ridefinire la sua posizione sulla guerra in Ucraina, tentando di conquistare l'elettorato più incline a una linea più conciliante nei confronti di Mosca. Altri, invece, vedono in questa iniziativa un segnale di debolezza della politica estera americana.
La Casa Bianca non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito alle affermazioni di Trump, ma la reazione dei democratici è stata immediata e netta. Diversi esponenti del partito hanno criticato aspramente l'ex presidente, accusandolo di mettere a repentaglio la sicurezza nazionale e di dare sostegno implicito all'aggressione russa. L'opposizione si concentra soprattutto sulla mancanza di trasparenza e sulla potenziale influenza che un incontro di questo tipo potrebbe avere sulle relazioni internazionali.
La situazione geopolitica rimane estremamente tesa. L'annuncio di Trump aggiunge un ulteriore elemento di incertezza ad un contesto già complesso e ricco di sfumature. Le prossime settimane saranno cruciali per capire l'effettiva portata di questa iniziativa e le sue potenziali conseguenze sulle dinamiche del conflitto in Ucraina e sulle strategie politiche degli Stati Uniti. L'opinione pubblica attende con ansia ulteriori sviluppi.

(19-02-2025 14:19)