Inchiesta plusvalenze: oltre al Napoli, Juve, Roma e Lazio nel mirino

Dall’ex management bianconero al vecchio presidente giallorosso: chi sono i calciatori citati nelle tre inchieste

Le indagini sulle plusvalenze, che hanno coinvolto Juventus, Roma e Lazio, stanno tenendo banco nel mondo del calcio italiano. Un' intricata rete di operazioni di mercato sotto la lente d'ingrandimento della giustizia sportiva e, in alcuni casi, anche di quella ordinaria. Il filo conduttore? Il valore dei calciatori, oggetto di valutazioni che secondo l'accusa sarebbero state artificiosamente gonfiate per migliorare i bilanci societari.

L'inchiesta sulla Juventus, che ha portato a pesanti sanzioni sportive e a un terremoto societario, ha visto coinvolti numerosi calciatori. Tra i nomi più noti, figurano quelli di giocatori che hanno militato nella rosa bianconera negli ultimi anni, le cui trattative sono state oggetto di approfonditi accertamenti per verificare la correttezza delle plusvalenze realizzate. Le indagini, infatti, si sono concentrate sull’effettivo valore di mercato di questi calciatori al momento dei trasferimenti, mettendo a confronto le cifre dichiarate con quelle di mercato effettive. L'obiettivo è accertare se ci siano state manipolazioni per gonfiare artificialmente i guadagni.

L'inchiesta sulla Roma, invece, vede coinvolto il periodo della presidenza di James Pallotta. Anche in questo caso, l'attenzione degli inquirenti si è concentrata su alcune operazioni di mercato realizzate durante la sua gestione, con un focus sulle valutazioni di alcuni giocatori. Anche qui, l'ipotesi di reato è quella di aver gonfiato il valore dei calciatori per migliorare artificiosamente il bilancio.

Claudio Lotito e la Lazio sono, infine, al centro di un'altra inchiesta sulle plusvalenze. Le indagini si concentrano su operazioni di mercato specifiche che avrebbero consentito al club di ottenere vantaggi economici indebiti. Anche in questo caso, l’attenzione degli investigatori è rivolta al valore reale dei giocatori coinvolti nei trasferimenti.

Al momento, le indagini su Juventus, Roma e Lazio sono in corso. È difficile prevedere gli sviluppi futuri e le eventuali conseguenze per i club e i calciatori coinvolti. Ciò che è certo è che queste inchieste stanno gettando una luce inquietante sul mondo del calcio italiano, sollevando interrogativi sul rispetto delle regole e sulla trasparenza finanziaria.

Per avere un quadro completo della situazione, è necessario attendere l'esito delle indagini e gli eventuali processi. Solo allora sarà possibile stabilire con certezza le responsabilità e le conseguenze di queste intricate vicende. La vicenda è tutt'altro che conclusa e gli sviluppi futuri saranno decisivi per il futuro delle società e dei singoli coinvolti.

(19-02-2025 13:10)