Diga di Campolattaro: 700 milioni di euro dall'ANBI per Benevento
Gargano (ANBI): Fondi per la diga di Campolattaro, un'occasione nazionale
L'ANBI celebra l'arrivo di 700 milioni di euro per la diga di Campolattaro a Benevento, un intervento definito di "eco nazionale" dal presidente del Consorzio di Bonifica del Gargano, Antonio Gargano.
"È un intervento di fondamentale importanza per il Mezzogiorno", ha dichiarato Gargano in una recente intervista, sottolineando l'urgenza di un piano infrastrutturale a livello nazionale. La cifra stanziata, pari a 700 milioni di euro, rappresenta un'iniezione di liquidità significativa per la realizzazione della diga, un'opera strategica per la gestione delle risorse idriche in una regione spesso colpita da siccità.
Gargano ha sottolineato l'importanza di questo finanziamento non solo per Benevento, ma per l'intero Paese. "Questo progetto deve rappresentare un esempio da seguire per future iniziative nel settore delle infrastrutture idriche", ha aggiunto. L'auspicio è che questo investimento possa fungere da volano per la creazione di posti di lavoro e per lo sviluppo economico dell'area. La realizzazione della diga, infatti, non si limita alla semplice costruzione di un'opera ingegneristica, ma si configura come un investimento a lungo termine che avrà ripercussioni positive sull'agricoltura, sull'ambiente e sulla qualità della vita della popolazione.
Il presidente dell'ANBI ha inoltre ribadito la necessità di un'azione concertata tra istituzioni e soggetti privati per garantire la riuscita del progetto e la sua sostenibilità nel tempo. "È fondamentale che l'avvio dei lavori sia accompagnato da un'attenta pianificazione e da un monitoraggio costante", ha affermato Gargano. La trasparenza e l'efficienza nella gestione dei fondi sono elementi cruciali per assicurare che questo importante investimento produca i risultati sperati.
L'iniziativa, dunque, assume una rilevanza nazionale, non solo per l'entità del finanziamento, ma anche per il suo potenziale impatto positivo sullo sviluppo sostenibile del territorio. Si tratta di un segnale forte che dimostra l'attenzione del governo verso le esigenze del Mezzogiorno e la volontà di investire in infrastrutture strategiche per il futuro del Paese. La realizzazione della diga di Campolattaro rappresenta, secondo Gargano, un'opportunità da non perdere per dimostrare la capacità dell'Italia di affrontare le sfide del cambiamento climatico e di garantire la sicurezza idrica per le generazioni future.
Per maggiori informazioni sull'ANBI e sulle sue attività, è possibile visitare il sito web: www.anbi.it
(