Sciame sismico ai Campi Flegrei: oltre 600 terremoti da sabato

Sciame sismico ai Campi Flegrei: due scosse di magnitudo 3.1 e 3.0 nella notte

Un nuovo risveglio sismico ha interessato i Campi Flegrei nella notte tra domenica e lunedì. Due scosse di terremoto, distinte ma parte di uno sciame sismico tuttora in corso, hanno fatto tremare il suolo: la prima, di magnitudo 3.1, si è verificata alle ore 1:31, seguita da una seconda, di magnitudo 3.0, alle ore 4:04. L'evento, secondo i dati dell'Osservatorio Vesuviano, conferma l'attività sismica anomala che sta caratterizzando l'area flegrea da diversi giorni.

Dal solo sabato sono stati registrati ben 647 terremoti, un numero significativo che sottolinea l'intensità dello sciame. Sebbene le magnitudo delle scosse più forti siano relativamente basse, la frequenza degli eventi e la loro localizzazione in un'area densamente popolata mantengono alta l'attenzione della popolazione e degli esperti.

La Protezione Civile continua il monitoraggio costante della situazione, fornendo aggiornamenti e rassicurazioni alla cittadinanza. È importante rimanere informati attraverso i canali ufficiali e seguire le indicazioni fornite dalle autorità. La popolazione è invitata a mantenere la calma, ma anche a prestare attenzione ai segnali di possibile pericolo, in modo da poter agire in sicurezza in caso di necessità.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sta analizzando attentamente i dati raccolti per comprendere meglio la natura di questo sciame sismico e per valutare l'eventuale evoluzione della situazione. Gli esperti sottolineano la necessità di ulteriori studi per poter fare previsioni affidabili sull'attività futura dei Campi Flegrei. Visita il sito dell'INGV per maggiori informazioni.

La situazione resta sotto stretta osservazione. Si raccomanda di consultare regolarmente le fonti ufficiali per rimanere aggiornati sugli sviluppi e sulle eventuali misure di sicurezza da adottare. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per affrontare al meglio questo periodo di intensa attività sismica.

L'allerta resta alta, ma si invitano i cittadini alla calma e alla prudenza. È necessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità competenti in caso di nuove scosse di terremoto.

(19-02-2025 13:42)