Attacco hacker filorusso: Ministeri e istituzioni italiane sotto attacco.

Nuova ondata di attacchi hacker contro siti italiani

L'escalation della tensione tra Italia e Russia si manifesta in un'impennata di attacchi informatici. Il gruppo di hacker filorusso NoName057(16) ha lanciato questa mattina una nuova serie di attacchi DDoS (distributed denial of service) contro siti web italiani. Le vittime principali sono quelle appartenenti al settore dei trasporti, con gli aeroporti di Linate e Malpensa tra i bersagli principali.

L'intensificarsi della cyber-guerra si estende anche a istituzioni pubbliche, colpendo siti web di ministeri e altre entità importanti. L'obiettivo è chiaro: destabilizzare i servizi essenziali e creare disagi significativi. Questi attacchi si inseriscono nel contesto di un'accesa controversia politica, ma non è chiaro se esistano legami diretti tra le azioni degli hacker e le posizioni assunte dal governo italiano.

Gli aeroporti di Milano, Linate e Malpensa, hanno subito considerevoli disagi a causa della sovraccarica di richieste ai propri siti web, che hanno subito rallentamenti significativi. I visitatori hanno segnalato problematiche nell'accesso alle informazioni utili, come orari di volo, prenotazioni e informazioni generali. Situazioni simili si sono verificate anche nei siti web di altre istituzioni governative.

Le autorità italiane stanno valutando la portata di questi attacchi e stanno lavorando per mitigare gli effetti e garantire la continuità dei servizi. Il ministero per la difesa e la sicurezza nazionale sta monitorando la situazione. La sicurezza informatica assume un ruolo sempre più cruciale nell'ambito della geopolitica moderna, e questi attacchi evidenziano il rischio di vulnerabilità degli infrastrutture essenziali.

Questa nuova escalation si aggiunge alla serie di attacchi cibernetici registrati negli ultimi mesi. È importante ricordare che gli attacchi DDoS mirano a sovraccaricare i server delle vittime, rendendo i siti web inaccessibili o rallentando significativamente le prestazioni.

L'impatto dei cyber attacchi non è solo tecnico, ma si estende anche all'aspetto sociale ed economico. Il blocco dei servizi online, in particolare quelli relativi ai trasporti, genera disagi ai cittadini, rallenta i flussi commerciali e, inevitabilmente, ha un costo economico significativo.

La situazione resta sotto stretto monitoraggio. Non si possono tralasciare le potenziali conseguenze politiche ed economiche di queste azioni, che continuano a mettere in evidenza la fragilità delle infrastrutture digitali in un contesto di crescenti tensioni internazionali.

(17-02-2025 09:19)