San Valentino sotto la neve: weekend al gelo
Allarme Neve e Gelo: Nucleo Gelido Russo in Arrivo sul Triveneto e Emilia Romagna
Si prevede un significativo peggioramento delle condizioni meteo nel weekend di San Valentino, con l'arrivo di un nucleo gelido di origine russa. Secondo le previsioni dei principali centri meteorologici, come ad esempio il sito del Meteo.it, una massa d'aria artica si abbatterà prima sulle Alpi Giulie, per poi spostarsi verso il Triveneto e, in seguito, raggiungere anche l'Emilia Romagna. Si attende un brusco calo delle temperature, con valori sensibilmente inferiori alle medie stagionali.
Il freddo intenso sarà accompagnato da abbondanti nevicate, che potrebbero interessare anche le zone a bassa quota. Le previsioni più pessimistiche parlano di possibili accumuli nevosi significativi già da venerdì sera sulle Alpi Giulie, con estensione al Friuli Venezia Giulia e al Veneto orientale nel corso del sabato. Domenica, il nucleo gelido dovrebbe raggiungere il Veneto meridionale e l'Emilia Romagna, portando con sé nevicate anche in pianura, seppur con intensità probabilmente minore rispetto alle zone alpine e prealpine.
La Protezione Civile ha già emesso un'allerta meteo per diverse regioni, invitando la popolazione alla massima prudenza. Si consiglia di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e di evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle zone più colpite dal maltempo. La presenza di ghiaccio sulle strade rappresenta un rischio concreto per la circolazione stradale. Sul sito della Protezione Civile Nazionale è possibile consultare le allerte in tempo reale e le indicazioni per la sicurezza.
Le temperature minime potrebbero scendere anche di diversi gradi sotto zero, soprattutto nelle zone interne e più elevate. Si prevedono inoltre forti venti, che contribuiranno ad amplificare la sensazione di freddo. Il weekend di San Valentino rischia quindi di essere segnato da un'ondata di gelo intenso e da condizioni meteorologiche avverse, che richiederanno la massima attenzione da parte di tutti.
Gli esperti raccomandano di prepararsi adeguatamente all'arrivo del maltempo, dotandosi di abbigliamento pesante e di scorte di cibo e acqua. È fondamentale prestare attenzione alle previsioni meteo e seguire le indicazioni delle autorità, per limitare i rischi connessi alle condizioni atmosferiche avverse. Si raccomanda inoltre di verificare lo stato delle strade e di adattare la guida alle condizioni del manto stradale.
(