Il Pontefice esprime cordoglio a Netanyahu dopo tre giorni.

```html
La Cancellazione di Altri Messaggi un "Errore" - Papa, Condoglianze Netanyahu a 3 Giorni
CITTA' DEL VATICANO - Un velo di imbarazzo e interrogativi avvolge la comunicazione tra il Vaticano e Israele. La notizia della cancellazione di alcuni messaggi inviati da Papa Francesco, in cui esprimeva la sua profonda tristezza e preoccupazione per le vittime del conflitto in corso, ha generato sconcerto. Fonti interne al Vaticano parlano di un "errore tecnico" che ha portato alla rimozione di parte delle comunicazioni inviate. Non è chiaro quali messaggi specifici siano stati cancellati, ma la notizia ha alimentato speculazioni e polemiche.
BRParallelamente, emerge che il Presidente del Consiglio israeliano, Benjamin Netanyahu, ha ricevuto le condoglianze del Pontefice solo tre giorni dopo l'inizio delle ostilità. Un ritardo che, sebbene comprensibile in una situazione di crisi, ha sollevato alcune perplessità. La tempistica ha suscitato domande sulla rapidità e sull'efficacia dei canali diplomatici tra i due Stati. La Santa Sede ha ribadito il suo impegno per la pace e la sua vicinanza a tutte le vittime, sottolineando la complessità della situazione e la necessità di un dialogo costante.
BRIl Vaticano ha espresso rammarico per l'accaduto, promettendo un'indagine interna per chiarire le circostanze della cancellazione dei messaggi. La Segreteria di Stato ha assicurato che l'incidente non inficerà il rapporto bilaterale con Israele, che resta saldo e basato sul rispetto reciproco. La speranza è che questi episodi possano essere presto superati, in un momento in cui la diplomazia e il dialogo sono più necessari che mai per porre fine alla violenza e promuovere la pace.
```(