Guerra commerciale: Stati Uniti contro Cina, nuove tensioni

Guerra commerciale: Stati Uniti contro Cina, nuove tensioni

Trump concede sgravi doganali alla Cina: 12 Stati Usa protestano

Una mossa controversa del Presidente degli Stati Uniti d'America sta scuotendo il settore automobilistico: Donald Trump ha annunciato l'esenzione di alcuni dazi sulle importazioni di componenti per auto dalla Cina. Questa decisione, che mira a mitigare l'impatto delle tariffe commerciali, ha però scatenato immediate proteste da parte di 12 Stati americani, che hanno intentato una causa contro l'amministrazione.

"Oggi c'è stato un incontro con la Cina", ha dichiarato Trump in un tweet, confermando indirettamente le trattative che hanno portato a questo provvedimento. La Casa Bianca non ha rilasciato dettagli sulle specifiche componenti esentate né sulla durata dell'esenzione, alimentando preoccupazioni tra i produttori americani, già alle prese con l'impatto economico della pandemia e dell'inflazione.

La decisione di Trump, secondo i critici, favorirebbe indebitamente le aziende cinesi a discapito delle imprese americane, compromettendo la competitività del settore automobilistico statunitense e andando contro la politica protezionistica che lo stesso Trump ha finora sostenuto. La causa intentata dai 12 Stati, che rappresentano un peso significativo nell'economia americana, sottolinea l'ampiezza del dissenso generato da questa misura.

"Questa esenzione è un tradimento delle promesse fatte al settore automobilistico americano", ha dichiarato il governatore dello Stato di Michigan, uno dei firmatari della causa. "Non solo danneggia i nostri lavoratori, ma mette anche a rischio la sicurezza nazionale, dato che la Cina è un concorrente strategico".

Le borse reagiscono con incertezza alle notizie, con i titoli del settore automobilistico che mostrano una certa volatilità. Gli analisti prevedono un impatto significativo sul mercato, sia a breve che a lungo termine, con possibili ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali. L'esito della causa intentata dai 12 Stati potrebbe determinare il futuro di questa politica doganale e influenzare le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

La situazione rimane fluida e si attende l'evoluzione della situazione legale e le successive dichiarazioni da parte dell'amministrazione Trump e delle autorità cinesi. L'impatto di questa decisione sulle economie globali e sul settore automobilistico in particolare è destinato ad essere significativo e di lungo respiro.

(24-04-2025 23:11)