Ecco un titolo alternativo: **"Il giorno in cui un pontefice defunto fu quasi inghiottito dal Tevere durante il trasporto da San Pietro."**

Ecco un titolo alternativo:

**"Il giorno in cui un pontefice defunto fu quasi inghiottito dal Tevere durante il trasporto da San Pietro."**

```html

1881: Quando la Salma di Pio IX Sfiorò la Profanazione - Un Assalto Anticlericale che Sconvolse Roma

Cronaca di un evento che scosse la Capitale e la fede: l'attentato alla sacra traslazione del corpo del Pontefice

Roma, 13 Luglio - Correva l'anno 1881 e la giovane Capitale d'Italia era un crogiolo di tensioni politiche e religiose. Il ricordo della Presa di Roma era ancora vivo e le ferite tra lo Stato Italiano e la Santa Sede sanguinavano apertamente. Fu in questo clima infuocato che si consumò un episodio incredibile e blasfemo: l'assalto al convoglio che trasportava la salma di Pio IX dal Vaticano alla basilica di San Paolo Fuori Le Mura.


La traslazione, avvenuta in forma privata per timore di disordini, si trasformò ben presto in un corteo funebre tutt'altro che pacifico. Un gruppo di anticlericali, animati da un odio viscerale verso la Chiesa, si lanciò all'assalto del feretro, tentando di sottrarlo al seguito e gettarlo nel fiume Tevere. Le cronache dell'epoca narrano di scontri violenti tra gli aggressori e i fedeli che scortavano il corpo del Pontefice, con urla, insulti e lanci di sassi.


Le forze dell'ordine, inizialmente impreparate alla ferocia dell'attacco, faticarono non poco a ristabilire l'ordine. La situazione degenerò rapidamente, con la folla inferocita che cercava in tutti i modi di profanare la salma. Solo grazie al coraggio e alla determinazione di alcuni fedeli, uniti alla tardiva ma efficace reazione delle autorità, si scongiurò il peggio. Il feretro, danneggiato ma non violato, giunse finalmente a San Paolo Fuori Le Mura, dove fu tumulato.


L'eco dell'assalto risuonò in tutta Italia e nel mondo, suscitando indignazione e sconcerto. L'evento divenne un simbolo della profonda divisione che lacerava il paese e alimentò le polemiche tra clericali e anticlericali. Un episodio oscuro e drammatico, che testimonia la complessità e le contraddizioni di un'epoca cruciale per la storia d'Italia.


Oggi, a distanza di tanti anni, l'attentato alla salma di Pio IX rimane un monito sulla fragilità della convivenza civile e sulla necessità di preservare il rispetto per la dignità umana, anche nella morte.

```

(24-04-2025 18:38)