Anniversario Liberazione: l'Italia celebra 80 anni di democrazia con eventi in tutto il Paese.

```html
25 Aprile, un'Italia Divisa tra Celebrazioni e Tensioni
L'Italia ha celebrato ieri il suo 80° anniversario della Liberazione, un giorno tradizionalmente dedicato alla memoria e alla riflessione sui valori della democrazia e della libertà. Tuttavia, la giornata è stata caratterizzata da un contrasto netto tra le celebrazioni istituzionali e le tensioni sociali che ancora attraversano il Paese.BR
Il Presidente Mattarella ha onorato la ricorrenza con una visita a Genova, città simbolo della Resistenza, dove ha deposto una corona di fiori al monumento ai caduti e ha pronunciato un discorso incentrato sull'importanza di preservare la memoria storica e di difendere i principi costituzionali. Un messaggio forte, volto a ribadire l'importanza dell'unità nazionale.BR
La Presidente del Consiglio Meloni ha presenziato alla cerimonia solenne all'Altare della Patria a Roma, rendendo omaggio ai soldati caduti per la liberazione del Paese. La sua presenza, seppur istituzionale, ha suscitato reazioni contrastanti, data la sua storia politica.BR
Nel frattempo, la Segretaria del PD, Schlein, ha scelto di partecipare alla sfilata antifascista di Milano, unendosi al corteo di partigiani, associazioni e cittadini. Una scelta che sottolinea l'importanza di un impegno attivo nella difesa dei valori democratici e nella lotta contro ogni forma di fascismo.BR
La giornata, purtroppo, non è stata esente da momenti di tensione. A Torino, nella serata di ieri, si sono verificati scontri tra manifestanti antagonisti e le forze dell'ordine. La polizia ha risposto con lacrimogeni per disperdere i manifestanti, che protestavano contro le politiche del governo e le celebrazioni ufficiali. Questi incidenti testimoniano la persistenza di divisioni ideologiche e sociali profonde nel Paese. Leggi l'articolo completo sui disordini di Torino.BR
Questo 25 aprile ha quindi offerto un'immagine complessa dell'Italia: un Paese che celebra la sua Liberazione, ma che allo stesso tempo si confronta con le sfide del presente e le divisioni del passato. La festa della democrazia, insomma, si è trasformata in un'occasione per riflettere non solo sulla storia, ma anche sul futuro del Paese.
```(