Pordenone: Accuse di infanticidio colposo per la donna che ha perso il bambino.

Pordenone: Accuse di infanticidio colposo per la donna che ha perso il bambino.

```html

Pordenone, Tragedia in Sala Parto: Madre Indagata per la Morte del Feto

Pordenone - Una vicenda drammatica scuote la comunità pordenonese. Un neonato è deceduto in sala parto a seguito di un presunto distacco intempestivo massivo di placenta durante un travaglio precipitoso. La madre, una donna residente nella zona, è ora oggetto di un'indagine da parte delle autorità competenti.

Secondo le prime ricostruzioni, la Procura della Repubblica di Pordenone ha aperto un fascicolo per chiarire le cause del decesso del feto. L'ipotesi al vaglio degli inquirenti è che la morte possa essere riconducibile all'abuso di sostanze stupefacenti e farmaci da parte della madre durante la gravidanza. Un'eventuale correlazione tra l'assunzione di tali sostanze e il distacco di placenta sarà al centro degli accertamenti medico-legali disposti dalla Procura.

BRIl distacco intempestivo di placenta è una complicanza ostetrica grave, caratterizzata dalla separazione prematura della placenta dalla parete uterina. Questa condizione può compromettere l'apporto di ossigeno e nutrienti al feto, portando a conseguenze potenzialmente fatali. Un travaglio precipitoso, definito come un travaglio di durata inferiore alle tre ore, può ulteriormente complicare la situazione, aumentando i rischi per la madre e il bambino.

BRLe indagini sono in corso e si attendono i risultati degli esami tossicologici e dell'autopsia sul corpo del neonato per accertare le cause precise del decesso e stabilire eventuali responsabilità. La vicenda ha destato profondo cordoglio in città e solleva interrogativi sulla necessità di rafforzare i controlli e i servizi di supporto per le donne in gravidanza, soprattutto quelle con problemi di dipendenza.

BRAggiornamenti seguiranno non appena disponibili.

Per informazioni e supporto in caso di dipendenze: Servizi per le Dipendenze (SerD).

```

(24-04-2025 21:54)