Meloni: omaggio parlamentare a Francesco, il Papa degli ultimi

Meloni ricorda Papa Francesco: "Il Papa degli ultimi, protagonista assoluto della nostra epoca"
Roma, – La premier Giorgia Meloni, con la voce a tratti velata dalla commozione, ha ricordato oggi Papa Francesco in occasione di un omaggio reso dal Parlamento italiano al Pontefice. "Ricordo un uomo che ha dedicato la sua vita alla Chiesa e al mondo", ha affermato Meloni, definendo Francesco "il grande pontefice, protagonista assoluto della nostra epoca".
La presidente del Consiglio ha sottolineato con forza gli innumerevoli appelli alla pace lanciati da Papa Francesco, anche a rischio di interpretazioni distorte. "Questi appelli, spesso fraintesi, rappresentano per noi un monito alla responsabilità, una chiamata a costruire un mondo migliore, più giusto e più pacifico", ha aggiunto Meloni, evidenziando l'impegno del Papa per i più deboli e dimenticati.
L'omaggio parlamentare a Papa Francesco è stato un momento di riflessione e di commemorazione per la figura del Pontefice, descritto da Meloni come "il Papa degli ultimi, un esempio di umiltà e di servizio". Le parole della premier hanno risuonato nell'aula, sottolineando l'importanza del messaggio di pace e di fratellanza lasciato da Francesco. La sua opera, ricca di iniziative concrete a favore dei più bisognosi, è stata ricordata con affetto e stima da tutti i presenti.
Meloni ha inoltre ricordato l'impegno di Papa Francesco per la difesa dei più vulnerabili e la sua costante condanna di ogni forma di violenza e ingiustizia. "Il suo esempio ci ispira a lavorare con maggiore determinazione per un mondo più giusto e solidale", ha concluso la premier, esprimendo la propria profonda gratitudine per l'eredità spirituale e morale lasciata dal Papa.
L'evento si è svolto in un clima di grande commozione e rispetto. La figura di Papa Francesco, indiscusso punto di riferimento per milioni di persone in tutto il mondo, è stata ricordata con parole di profonda ammirazione e riconoscenza.
La sua eredità morale e spirituale continua ad ispirare molti, lasciando un'impronta indelebile nella storia contemporanea.
(